Discussione:Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 299:
:Of course. Quelle elencate in quella pagina sono le varianti della lingua individuata da Unesco, ISO, Ethnologue etc. come "NAP". -- [[Utente:Dragonòt|Dragonòt]] ([[Discussioni utente:Dragonòt|msg]]) 09:13, 18 gen 2013 (CET)
::Il problema, secondo me, è che questa voce ([[Lingua napoletana]]) sia da riferire a [[Dialetti italiani meridionali]], e che in quest'ultima compaia una frase piuttosto ambigua ("dialetti campani (Campania e Basso Lazio, il napoletano è riconosciuto come lingua dall'UNESCO"), in quanto a essere riconosciuto come "lingua" dall'UNESCO o da Ethnologue sarebbe l'intero gruppo dei dialetti meridionali (la "lingua napoletana") e non il semplice idioma della città di Napoli. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 21:24, 18 gen 2013 (CET)
:::Infatti. Il napoletano come lingua si riferisce a tutti i dialetti parlati nell'Italia centro-meridionale (dalle Marche meridionali e al basso Lazio alla Calabria del nord e alla Puglia, tranne il Salento (siculofono). Il dialetto della città di Napoli è un "dialetto" sì, ma della "lingua napoletana" (e non certo dell'italiano, come si crede ancora comunemente). --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 22:25, 18 gen 2013 (CET)
|