Protocollo di Corfù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
[[File:GZografos.jpg|thumb|200px|right|[[Georgios Christakis-Zografos]], presidete della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord.]]
{{Vedi anche|Dichiarazione d'indipendenza nord epirota}}
Durante la [[Prima guerra dei Balcani]], l'esercito greco aveva sconfitto le forze ottomane e si era spinto a nord nella regione dell'[[Epiro]], raggiungendo la linea da [[Himara]] sulla costa ionica del [[Lago Prespa]] nel febbraio del [[1913]]. Rimanendo pendente l'aggiudicazione finale delle [[Grandi Potenze]] circa i confini tra Grecia ed il nuovo stato di [[Albania]], la regione rimase sotto il controllo militare greco. Il [[17 dicembre]] [[1913]] il [[Protocollo di
Nel frattempo, l'esercito greco aveva evaquato la regione e dal [[1 marzo]] Korytsa ([[Korçë]]) venne ceduta alla nuova gendarmeria albanese.<ref>{{cite book | last = Kondis| first = Basil | title = Greece and Albania, 1908-1914 | publisher = Institute for Balkan Studies | year = 1976| ___location = Thessaloniki | pages = |ref= Kondis | isbn = |page=127 | url= http://books.google.gr/books?ei=B4Q5Tdu3NaOL4gaZitmVCg&ct=result&id=tEloAAAAMAAJ}}</ref> Altri problemi erano destinati a scoppiare tra le forze autonomiste e quelle di polizia albanesi.<ref name="Boeckh"/> In tutto ciò, la [[Commissione Internazionale di Controllo]] formata dalle Grandi Potenze per assicurare stabilità e pace alla regione non fu in grado di derimere la questione tra le due parti.<ref>Stickney, 1926, p. 167</ref>
|