Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo sh:Neokonfucijanizam
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità neo-confuciana, ma nell'insieme, emerse un sistema che raccoglieva sia il pensiero buddista che quello [[taoista]] del tempo, e alcune delle idee espresse nell'[[I Ching]] (Il Libro dei Mutamenti) come anche altre teorie dello [[yin]] e [[yang]] associate con il simbolo ([[Taijitu]]) del [[Taiji]]. Un tema noto del neo-confucianesimo è l'immagine di [[Confucio]], [[Gautama Buddha|Buddha]], e [[Lao Tzu]], tutti nell'atto di bere dalla stessa botte di aceto, quadro associato allo slogan "I tre maestri sono uno!".
 
Nonostante il neo-confucianesimo includa idee buddiste e taoiste, molti neo-confuciani si oppongono fortemente alle due dottrine. Anzi, rifiutano le religioni buddista e taoista. Uno dei più famosi saggi di [[Han Yu]] scredita il culto delle reliquie buddiste. Non di meno, gli scritti neo-confuciani adattarono i pensieri e credenze buddisti agli interessi confuciani. In [[Cina]] il neo-confucianesimo fu una dottrine ufficialmente riconosciuta a partire dal suo sviluppo durante la [[dinastia Song]] fino all'inizio del ventesimo secolo, e le terre nel raggio della Cina dell'epoca Song ([[Vietnam]] e [[Giappone]]) sono state profondamente influenzate dal neo-confucianesimo per più di mezzo millennio.
 
==Discepoli neo-confuciani di rilievo==