Ištar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.14.251.113; ritorno alla versione di MerlIwBot
m fix
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Ishtar (disambigua)]]|Ishtar}}
[[File:Babylon_relief.jpg|thumb|150px|Dettaglio della porta di Ištar di [[Babilonia]] ([[Pergamonmuseum]] di Berlino)]]
[[File:Ishtar Eshnunna Louvre AO12456.jpg|thumb|150px|Ishtar armata, rilievo in terracotta, inizio secondo millennio a.C., proveniente da [[Eshnunna]].]]
'''Ištar''' era, nella [[mitologia babilonese]], la dea dell'[[amore]] e della [[guerra]], derivata dall'omologa dea [[Sumeri|sumera]] [[Inanna]]. A lei era dedicata una delle otto porte di [[Babilonia]]. Essa aveva contemporaneamente l'aspetto di dea benefica (amore, pietà, vegetazione, maternità) e di demone terrificante (guerra e tempeste).