Tortello amaro di Castel Goffredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
}}
 
Il '''Tortello amaro di [[Castel Goffredo]]''' è un tipo di [[pasta ripiena]] simile al [[ravioli|raviolo]] ed è un prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla [[Regione Lombardia]], tipico del solo territorio di [[Castel Goffredo]] in [[provincia di Mantova]].<ref>{{Cita web|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia|url=http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf|editore=Agricoltura.regione.lombardia.it|data=22 aprile 2010|accesso=20 gennaio 2013}}</ref>
 
Viene così chiamato per la presenza nel ripieno della [[Balsamita major|balsamita]], un'erba aromatica localmente chiamata ''[[Tanacetum balsamita|erba amara]]'', detta anche ''erba di San Pietro''. Gli altri ingredienti per il ripieno sono [[Erbe|erbette]], [[formaggio grana]], [[pane]] grattugiato, [[Uovo (alimento)|uova]], [[noce moscata]], [[salvia]], [[cipolla]], [[aglio]] e [[sale]]. Per la preparazione della pasta fresca si adotta una ricetta tradizionale, ovvero 10 [[Uovo (alimento)|uova]] per 1 kg di [[farina]]. La sfoglia ottenuta viene farcita col ripieno, ripiegata e rifinita manualmente, ottenendo così per ogni tortello una caratteristica forma triangolare schiacciata.
Riga 32:
 
Annualmente, nella terza settimana di giugno, a Castel Goffredo si svolge la tradizionale "Festa del tortello amaro di Castel Goffredo".
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==