Jacques Santer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leonardofa94 (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
m Presidente della Commissione europea: traduzione template cite using AWB
Riga 51:
===Presidente della Commissione europea===
 
Santer venne nominato [[Presidente della Commissione europea]] nel gennaio [[1995]]. Fu scelto dopo che il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] pose un veto contro il candidato appoggiato dai governi [[governo francese|francese]] e [[governo tedesco|tedesco]] [[Jean-Luc Dehaene]]<ref>{{CitationCita pubblicazione | titletitolo = Europe’s presidential race: the form | url = http://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=E1_TPQSST&source=login_payBarrier | journalrivista=The Economist | datedata = 11 giugno 1998 | accessdateaccesso = 3 maggio 2011 }}</ref>. Il processo di selezione del presidente, gestito con negoziati poco trasparenti tra i governi, venne aspramente criticato dal [[Parlamento europeo]], che approvò la nomina di Santer con un margine molto stretto: 260 voti a favore, 238 contrari e 23 astenuti<ref>{{es}} [http://www.ena.lu/european_parliament_frustrates_leaders_twelve_with_strong_protest_vote_against_santer_from_pais_july_1994-2-14985 El nuevo Parlamento Europeo desaira a los líderes de los Doce con un fuerte voto de castigo a Santer] El País</ref>.
 
La [[Commissione Santer]] lavorò per preparare l'introduzione dell'[[euro]] e contribuì all'elaborazione del [[Trattato di Amsterdam]] del [[1999]].