Cieli di Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|successivo =
}}
'''Cieli di Toscana''' è un album di [[Andrea Bocelli]], realizzato nel 2001 per l'etichetta [[Sugar Music|Sugar]] e distribuito da [[Universal Records|Universal]]. Nelle prime tre settimane vendette due milioni e mezzo di copie in tutto il mondo. Quattordici canzoni che portano alla conquista del [[Disco di Platino]] in [[Italia]], [[Stati Uniti]], [[Regno Unito]], [[Canada]], [[Olanda]], [[Norvegia]], [[Svizzera]] ed in [[Europa]] e la prima posizione in [[Olanda]] e [[Svezia]], la seconda in [[Norvegia]] e Nuova Zelanda, la terza in [[Inghilterra]] ed in Germania, la quarta in Italia ed Austria, la sesta in Australia, l'ottava in Svizzera, la nona in Finlandia vendendo oltre 4.500.000 copie. Grandi collaborazioni per un grande disco: [[Tony Renis]] [[Celso Valli]] con le canzoni [[Melodramma]], [[Mascagni (canzone)|Mascagni]], [[Mauro Malavasi]] con il suo arrangiamento di [[Resta qui]] di [[Matteo Musumeci]] vincitore nello stesso anno del concorso di composizione internazionale Premio Bocelli 2001, il cui testo è stato scritto dallo stesso Andrea Bocelli. Voce narrante di [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]] nel brano [[L'incontro (U2)|L'incontro]], poesia scritta da Bocelli per la nascita del figlio Amos.
==Tracce==
| |||