Circuito di Albacete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Albacete usando HotCat
link a fonti in versione archiviata
Riga 14:
|recordtempo1=1:31.592<ref name="WSB">{{cita web|url=http://sbk.perugiatiming.com/autodromi.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Autodromo=ALBAC|titolo=Scheda del circuito sul sito ufficiale Superbike|accesso=17 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
|recorddetentore1=[[Akira Yanagawa]]
|recordmezzo1=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]
|recorddata1=16 maggio 1999
|recordnote1=
|aggiornamento1=
|recordtempo2=1:31.609<ref name="RecordMoto">{{cita web|url=http://www.circuitoalbacete.es/Records/Motociclismo.aspx|titolo=Circuito de Albacete - Records - Motociclismo|accesso=17 marzo 2012|lingua=es|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120510073211/http://www.circuitoalbacete.es/Records/Motociclismo.aspx|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref>
|recorddetentore2=Jerman-[[Steve Martin (motociclista)|Martin]]-Giabbani
|recordmezzo2=[[Yamaha MotorRacing|Yamaha]]
|recorddata2=21 maggio 2011
|recordnote2=
Riga 30:
 
==Caratteristiche==
Il circuito principale ha una lunghezza di 3,539 [[chilometri]] e viene percorso in [[senso orario]]; è possibile utilizzare anche altre due configurazioni più corte e indipendenti l'una dall'altra, lunghe rispettivamente 2237 e 1336 metri. Il rettilineo più lungo è quello del traguardo, 623 metri, dove si trova la corsia dei box con 36 garage. La larghezza minima della pista è di 10 metri, che salgono a 12 in prossimità del rettifilo d'arrivo. Le sette tribune distribuite attorno alla pista possono accogliere complessivamente un massimo di 7200 persone, oltre alla presenza di 30000 [[Metro quadrato|m²]] di prato.<ref>{{cita web|url=http://www.circuitoalbacete.es/General/Caracter%C3%ADsticasT%C3%A9cnicas.aspx|titolo=Circuito de Albacete - Características Técnicas|accesso=17 marzo 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120422105905/http://www.circuitoalbacete.es/General/Caracter%C3%ADsticasT%C3%A9cnicas.aspx|dataarchivio=22 aprile 2012|lingua=es}}</ref> L'intero tracciato è fornito di illuminazione permanente, che permette anche di svolgere attività in notturna.<ref>{{cita web|url=http://www.albacete.es/es/turismo/documentos/Albacete%20circuito%20web.pdf|titolo=Circuito Albacete|editore=[[Albacete|Ayuntamiento de Albacete]]|accesso=17 marzo 2012|lingua={{Lingue|en|es|fr}}}}</ref>
 
==Competizioni==
La pista ha ospitato il [[campionato mondiale Superbike]] dal [[Campionato mondiale Superbike 1992|1992]] al [[campionato mondiale Superbike 1999|1999]]; sulle 16 gare corse su questo autodromo, il pilota a vincerne di più è stato [[Carl Fogarty]], con sei successi.<ref name="WSB"/> Oltre a questa competizione, sul tracciato si sono svolte prove a livello internazionale sia motociclistiche, come quelle del [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|campionato mondiale Endurance]], del [[campionato mondiale velocità Sidecar]] e del [[campionato Europeo Velocità]], sia con [[Trattore stradale|camion]], come il [[FIA European Truck Racing Cup|campionato europeo Truck]]. Per quanto riguarda invece i campionati a livello nazionale, sul circuito sono state organizzate gare di diverse categorie, tra cui la [[European F3 Open|Formula 3 spagnola]] di [[automobilismo]] e il [[campionato spagnolo velocità]] di [[motociclismo]].<ref name="RecordMoto"/><ref>{{cita web|url=http://www.circuitoalbacete.es/Records/Automovilismo.aspx|titolo=Circuito de Albacete - Records - Automovilismo|accesso=17 marzo 2012|lingua=es|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120510073535/http://www.circuitoalbacete.es/Records/Automovilismo.aspx|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.circuitoalbacete.es/Records/Camiones.aspx|titolo=Circuito de Albacete - Records - Camiones|accesso=17 marzo 2012|lingua=es|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120510073540/http://www.circuitoalbacete.es/Records/Camiones.aspx|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref>
 
==Note==