Ashariti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eterodossie? Ma quando| |
m →Al-Ghazali: traduzione template cite using AWB |
||
Riga 26:
=== Al-Ghazali ===
Nell'epoca successiva a quella di al-Ash'ari, l'opera più significativa di questa scuola di pensiero fu ''L'incoerenza dei filosofi'', del [[persia]]no [[al-Ghazali]]. Fu un pioniere del metodo del dubbio e dello [[scetticismo filosofico|scetticismo]],<ref name=Najm>{{
Propose, invece, un modello filosofico islamico basato su un rapporto di causa ed effetto determinato da [[Dio]] o comunque attuabile con l'intermediazione degli [[angelo|angeli]]; questa teoria prese il nome di [[occasionalismo]], che il suo fondatore difese anche con principi e metodi di logica. Quindi l'occasionalismo teologico, riteneva che tutti gli eventi e le interazioni causali non fossero prodotte da circostanze materiali ma fossero espressioni immediate e tangibili della volontà di Dio.<br />
In questa opera i concetti fondamentali che emersero e influenzarono gli ashariti furono l'eternità del mondo, la conoscenza di Dio delle cose particolari del mondo, l'incapacità dei filosofi di provare l'esistenza di Dio, la sua unità e anche la spiritualità dell'anima, la false tesi dei filosofi sul ruolo assegnato a Dio come costruttore del mondo, privato anche degli attributi divini.
|