Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finito
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 4:
L'importanza delle muse nella mitologia antica fu assai elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'arte.
 
[[Esiodo]] le enumera nella sua Teogonia, fissandone il numero in nove, ma non specifica quale sia raggio di azione di ognuna, specializzazione che si sarebbe avuta solo più tardi. Sempre secondo il mito, [[Apollo (divinità)|Apollo]] era il loro protettore, e venivano invitate alle veste degli dei e degli eroi perchèperché allietassero i convitati con canti e danze. Spesso allietavano Zeus, loro padre, cantandone le imprese.
 
Le Muse erano considerate anche le depositarie della memoria (Mnemosine era la dea della memoria) e del sapere (in quanto figlie di Zeus).