Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 146:
 
==Gironi A-D==
La prima partita del mondiale il 9 Giugno a Monaco di Baviera vede proprio di scena i padroni di casa impegnati contro l'insidiosa Costa Rica dell'attaccante del Malaga, Wanchope. La partita finisce con un entusiasmante 4-2 per i tedeschi in gol con Lahm, Frings e con doppietta di Klose. Contemporaneamente, a Gelsenkirchen, l'Ecuador sorpende tutti battendo per 2-0 la ben più quotata Polonia con gol di Carlos Tenorio e Delgado. Il giorno dopo è la giornata dei piccoli colpi di scena del Girone B: a Dortmund la Svezia di Zlatan Ibrahimovic viene fermata sullo 0-0 da un sorprendente Trinidad e Tobago, decisiva la prestazione del portiere Hislop che salva il risultato più volte, nonostante la squadra fosse stata costretta a giocare quasi metà della ripresa in 10 uomini. Nel contempo l'Inghilterra di David Beckham strappa una vittoria tirata a Norimberga contro un ottimo Paraguay, decisiva per la vittoria l'autorete di Gamarra. Tuttavia il 10 Giugno iniziarono anche le partite del Girone C che vedeva di scena l'interessante incontro fra la favorita Argentina e l'emergente Costa d'Avorio di Drogba. La partita finisce con un 2-1 per gli argentini, che tuttavia soffrono per tutta la ripresa, nonostante il doppio vantaggio firmato prima al 24° da Crespo e al 37° da Saviola, e subiscono la rete del 2-1 all'82° da parte del solito Drogba, la cui ottima prestazione non fa però raggiungere alla squadra africana uno storico pareggio. Domenica 11 Giugno si concludono le prime partite del Girone C e del Girone D che vedono di scena l'Olanda nel primo e Messico e Portogallo nel secondo. Gli Orange superano di misura la Serbia con un gol di Robben nel primo tempo; nel GrioneGirone D, il Messico batte senza troppe difficoltà l'Iran per 3-1 con doppietta di Bravo e gol di Zinha, mentre il Portogallo batte per 1-0 la sorprendente Angola con gol di Pauleta al 4° minuto di gioco.
 
==Gironi E-H==
 
Lunedì 12 Giugno scende in campo anche un'altra delle favorite alla conquista del titolo: l'Italia di Marcello Lippi. Nel pomeriggio l'Australia di Hiddink ha ottenuto una storica vittoria nel girone F battendo per 3-1 il Giappone. I Socceroos dopo essere stati in svantaggio per tutta la partita per un gol di Nakamura al 26°, rimontano inaspettatamente nel giro di 7 minuti: all'85° minuto arriva il pareggio di Cahill, che raddoppia all'89°, mentre l'ultimo gol viene messo a segno nei supplementari da Aloisi. Alle 18 ora locale per il Girone F la Repubblca Ceca vince con un secco 3-0 con gli Stati Uniti con gol di Koller, che poi resterà seriamente infortunanto durante il match, e doppietta di Rosicky. Alle 21 l'Italia scende in campo. Gli Azzurri giocano subito bene dimostrando sia un ottima capacità di possesso palla e un'ottima difesa che sventa le incursioni dei pericolosi e velocissimi attaccanti ghanesi. Al 40° un tiro da fuori di Pirlo porta in vantaggio gli Azzurri che chiudono il match all 83° con il primo gol al Mondiale di Vincenzo Iaquinta. 2-0 e tifosi finalmente soddisfatti.
Il 12 Giugno, per il Gruppo F, scende in campo la Seleçao contro l'ostica e coriacea Croazia. Vittoria 1-0 per i verdeoro con gol di Kakà su punizione, per il Girone G la Sud Corea, rivelazione dell'ultimo Mondiale, batte per 2-1 l'esordiente Togo con gol di Lee Chun Soo e Ahn, la Francia invece fatica e molto contro la Svizzera ottenendo un deludente 0-0 dal quale si salva solo la prestazione di Zinadine Zidane. Sembra che per la squadra di Domenech si stia ripetendo quell'inesorabile e lento processo nato da un misto di sfortuna, scarsa condizione fisica, malintesi e clamorosi errori che li portò nel 2002 ad una umiliante eliminazione, ma invece questa volta non sarà così.
Il 14 si chiudono le prime partite dicon tuttiil iGirone gironiH, di scena oggi le Furie rosse dell Spagna e l'Ucraina di Andry Shevchenko che si affrontano in un match a senso unico finito 4-0 per gli spagnoli, mentre l'altro match, forse non così di alto livello ma comunque interessante vede contrapposte l'Arabia Saudita e la Tunisia. Finisce 2-2 con un'ottima Arabia in grado di rimontare i Tunisini.
Esordio buono dunque per tutte le grandi favorite (Francia esclusa), anche se non tutte convincono come Inghilterra e Brasile.
 
 
La finalissima, giocata all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], si è conclusa con la vittoria dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per 5-3 dopo i supplementari ed i calci di rigore, i tempi regolamentari si erano conclusi con il risultato di 1-1 ed il punteggio non si era sbloccato durante i supplementari. Si è trattato della prima finale mondiale con due squadre europee dai [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiali 1982]], anch'essi vinti dall'Italia, e la seconda finale mondiale decisa ai calci di rigore, dopo quella dei [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|Mondiali 1994]], che l'Italia perse contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2 dopo che i tempi regolamentari e i tempi supplementari erano finiti con il risultato di 0-0.