Tram tipo Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1893]]-[[1910]]
|Anni_di_Esercizio=[[1893]]–ca-ca. [[1960]]
|Quantità_Prodotta=?
|Costruttore=[[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], [[Carminati & Toselli]], [[Edison]], [[Grondona & Comi]], [[Miani e Silvestri]], [[Officine Elettroferroviarie Tallero|OEFT]], [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]]
Riga 45:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da=Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, ''Tramop. e tramvie a Milano 1840-1987cit.'', Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 72–7372-73
}}
Le '''vetture tranviarie tipo Edison''' erano un folto gruppo di vetture, costruite per l'esercizio delle [[Rete tranviaria di Milano|tranvie elettriche milanesi]], gestite fino al [[1916]] dalla società [[Edison]].