Noè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ace:Nuh
TorahPerson10 (discussione | contributi)
Riga 49:
* Il [[Talmud]] e le raccolte degli insegnamenti della [[Religione ebraica]] contengono molti episodi della vita di Noè. Il più famoso riguarda l'inganno perpetrato ai danni del Patriarca dall'[[angelo]] [[Satana]], il quale gli insegnò a coltivare la [[Vitis|vite]] (vedi Gen 9, 20) e gli disse, come poi avvenne, di insozzare la vigna con il sangue di quattro animali: un agnello, un leone, un maiale e una scimmia. Da allora, dice l'insegnamento, chi beve il [[vino]] si ubriaca e, man mano che ne beve sino ad abbondare in maniera non controllata, viene ad assumere i caratteri di questi quattro animali: l'arrendevolezza dell'agnello, la violenza del leone, il sudiciume del maiale, il comportamento assolutamente irragionevole della scimmia.
 
* Quando uscì dall'Arca, Noè si chiese il motivo per cui Dio avesse deciso di radunare 7 coppie di animali puri mentre una sola coppia sarebbe bastata per continuare laogni speciaspecie: fu così che, intuito il desiderio della [[Volontà divina]], indossò le vesti ereditate da [[Adamo]] (cfr [[Pardes]]) e compì dei [[Korban|sacrifici]] per Dio che quindi li gradì.
 
* Quando Noè vide l'[[arcobaleno]], Dio gli impose di non guardarlo a lungo poiché Egli si stava manifestando in esso nella [[Shekhinah]].