VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo |
|||
Riga 5:
Il '''Very High Frequency Omnidirectional Radio Range''', più comunemente conosciuto come '''VOR''', è un sistema di [[radionavigazione]] per [[Aeromobile|aeromobili]]; dal [[1949]] l'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] lo ha definito come standard per le [[Navigazione|navigazioni]] a corto e medio raggio, sostituendo i radiosentieri a quattro braccia funzionanti in bassa frequenza.
Una stazione di terra VOR, chiamata anche '''radiofaro''', trasmette [[Onda radio|onde radio]] in [[VHF]] che vengono captate da un ricevitore a bordo che le elabora e fornisce informazioni utili al pilota per capire la sua [[Fix (aviazione)|posizione]] rispetto al radiofaro.
Il segnale inviato indica sia il nome della stazione (in [[codice Morse]]) sia {{Chiarire|l'angolo che c'è tra la stazione e il velivolo che riceve il segnale|e cosa? (Per definire un angolo servono 2 semirette, quindi 3 punti)}}, indicando quindi al [[aviatore|pilota]] la sua {{Chiarire|posizione|indicando solo l'angolo non abbiamo ancora la posizione}} rispetto alla stazione emittente. Utilizzando il sistema [[radiale]] + [[Distanza euclidea|distanza]], si può ottenere la posizione sulla radiale rispetto al VOR del velivolo. Molte stazioni di terra sono anche dotate anche del DME ([[Distance Measuring Equipment]]) che misura la distanza tra l'emittente e il ricevitore.
|