Azawad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{C|Il nome corretto riportato da fonti specialistiche geografiche sui libri in italiano (anche recenti) è '''Azauad''' e non Azwad mal riportato da frettolosi giornalisti che per la solita pigrizia non traducono correttamente i rilanci stampa delle agenzie di stampa straniere come già più volte accaduto in passato in casi simili es: Yugoslavia con la "Y" durante gli anni di quella guerra civile.|Geografia|gennaio 2012}}
{{incorso|Africa}}
{{Territorio conteso
|nomeCorrente =
|linkBandiera = MNLA flag.svg
|linkLocalizzazione = Azawad (orthographic projection).svg
Riga 12 ⟶ 13:
|SituazioneInd = Posizione dello Stato Indipendente dell'Azawad
|indipendenza = [[6 aprile]] [[2012]]
|nomeCompletoInd = Stato Indipendente dell'
|nomeUfficialeInd = {{fr}} ''État indépendant de l'Azawad'';<br />{{ar}} ''دولة أزواد المستقلة''
|governo = [[governo provvisorio]] del Comitato Esecutivo del [[Movimento Nazionale per la Liberazione dell'Azawad|MNLA]]
Riga 39 ⟶ 40:
|note =
}}
Il nome ''Aẓǎwad'' o ''Ǎẓawaģ'' si riferiva un tempo propriamente alle regioni a nord di [[
▲Lo '''Stato Indipendente dell'Azawad''' ([[lingua araba|arabo]] دولة أزواد المستقلة; [[neo-tifinagh]] ⴰⵣⴰⵓⴰⴷ; [[lingua francese|francese]] ''État indépendant de l'Azawad'', meno comunemente in [[lingua italiana|italiano]] ''Azaouad'') è uno [[stato non riconosciuto]], che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dal [[Mali]] il [[6 aprile]] [[2012]], dopo violenti combattimenti tra [[tuareg]] ed esercito maliano. I tuareg hanno preso il controllo del territorio e occupato il capoluogo [[Gao (Mali)|Gao]], dichiarando poco dopo l'indipendenza. La sua densità è poco meno di un abitante e mezzo per [[km²]].
▲Il nome ''Aẓǎwad'' o ''Ǎẓawaģ'' si riferiva un tempo propriamente alle regioni a nord di [[Timbuctu]], ma ultimamente viene utilizzato genericamente per indicare la regione abitata dal principale gruppo di persone di lingua [[lingua tuareg|Tamashek]]<ref>La forma ''Ǎẓawaģ'' ⵌ ⵓ ⴶ è menzionata, per i tuareg dell'[[Ahaggar]], da Foucauld (1940: 269) "Regione situata a nord di Tombouktou"; ''Aẓǎwad'' è, secondo Heath (2006: 834) una "distesa desertica vasta e spopolata a nord e a nordovest di Tombouctou (che comprende [[Taoudenni]])"; il dizionario di Prasse ''et al.'' (2003: II, 926) riporta: ''Aẓǎwad'' "toponimo a nord di Timbouctou; oggi per estensione tutta la regione tuareg che fu in ribellione dal 1990 al 1995 (a nord del [[Niger (fiume)|fiume Niger]] da Timbouctou a Burəm)". </ref>. Il territorio è formato principalmente dalle grandi distese [[sahel]]iane e [[Deserto del Sahara|sahariane]] abitate dai nomadi [[tuareg]]: è emerso come problema geopolitico a causa del neonato movimento separatista ''[[Movimento Nazionale per la Liberazione dell'Azawad|Mouvement National pour la Libération de l'Azawad (MNLA)]]'', che ha combattuto l'esercito maliano con l'obiettivo di dare vita ad una repubblica indipendente con identità tuareg, obiettivo raggiunto nell'aprile 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.mnlamov.net/component/content/article/169-declaration-dindependance-de-lazawad.html|titolo=Déclaration d'Indépendance de l'Azawad|editore=|data=6 aprile 2012|accesso=6 aprile 2012}}</ref>
== Geografia ==
|