Labidus praedator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
== Biologia ==
''Labidus praedator'' appartiene alle cosiddette "formiche legionarie" o "formiche nomadi": le colonie di questa specie non realizzano un nido permanente e alternano fasi di migrazione con fasi sedentarie. Durante queste ultime, la colonia costruisce un nido temporaneo, detto "bivacco", in cui la regina depone le uova. Una volta che le uova deposte si sono sviluppate in esemplari adulti, la colonia abbandona il bivacco e rientra in una fase di migrazione, durante la quale forma impressionanti colonne che raggruppano milioni di individui.<ref name=AntWeb/><br/>
Durante le fasi migratorie predano ogni tipo di invertebrati incontrati sul loro cammino, con una preferenza per i bruchi di [[LepidotteraLepidoptera|lepidotteri]], ma di fatto adattandosi a qualunque preda risulti abbondante in un dato habitat, compresi [[Coleoptera|coleotteri]], [[Blattodea|blatte]] e [[Araneae|ragni]]. Integrano inoltre la loro dieta con [[fiori]], [[frutti]] e [[semi]]].
<ref>{{cita pubblicazione|autore=Monteiro A.F.M., Sujii E.R. and Morais H.C |titolo=Chemically based interactions and nutritional ecology of Labidus praedator (Formicidae: Ecitoninae) in an agroecosystem adjacent to a gallery forest|rivista=Rev. Bras. Zool. 2008; 25(4): 674-681 |url=http://www.scielo.br/pdf/rbzool/v25n4/12.pdf}}</ref>