Callithrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico pt:Callithrix→pt:Sagui |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
| famiglia= [[Cebidae]]
|sottofamiglia=[[Callitrichinae]]
|genere='''Callithrix'''
|genereautore=[[Johann Christian Polycarp Erxleben|Erxleben]], [[1758]] |suddivisione=[[Specie]]
| suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Callithrix'''''
==Descrizione==
La maggior parte delle specie misura una quarantina di centimetri o anche meno, compresa la coda che è più lunga del corpo e non è prensile.</br>
Rispetto alle altre [[platirrine]], mostrano numerose caratteristiche che possono sembrare primitive nella scala evolutiva: unghie simili ad artigli, [[vibrisse]], mancanza di [[denti del giudizio]] e struttura del [[cervello]] piuttosto semplice.</br>
La loro temperatura corporea è piuttosto variabile: sono stati registrati cambiamenti di anche 4 °C nel corso della giornata.
==Biologia==
Si tratta di animali assai attivi
In funzione di questa particolare dieta, gli uistitì hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici, come i particolari incisivi (rivolti in avanti e privi di smalto nella facciata interna), la lingua assai ruvida (simile a quella dei [[felini]]) ed un particolare [[cieco (anatomia)|cieco]] e dei [[batteri]] che contribuiscono a scindere i polisaccaridi complessi contenuti nella linfa, per ricavarne energia.
Line 31 ⟶ 35:
Gli uistitì sono gli unici primati in cui si manifesta [[Chimera_(biologia)#Chimerismo_della_linea_germinale|chimerismo della linea germinale]]<ref>{{Cita pubblicazione | doi = 10.1073/pnas.0607426104 | autore = Ross, C.N., French, J.A., and Ortí, G. | titolo = Germ-line chimerism and paternal care in marmosets (''Callithrix kuhlii'') | rivista = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | anno = 2007 | volume = 104 | pagine = 6278 | id=PMID 17389380}}</ref>.
==Tassonomia==▼
Il genere viene tradizionalmente diviso in quattro sottogeneri: ''Callithrix'' comprendente gli uistitì della [[Riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]], ''Mico'' comprendente gli uistitì della [[Amazzonia|foresta amazzonica]], ''Callibella'' comprendente il recentemente scoperto uistitì di Roosmalens e ''Cebuella'' comprendente l'uistitì pigmeo.<ref name=MSW/>▼
==Gli uistitì nella cultura popolare==
Nell'opera [[Shakespeare|shakespeariana]] ''[[La Tempesta]]'', lo schiavo deforme Calibano istruisce il nuovo padrone Stefano su ''come intrappolare l'agile uistitì'', nella scena 2 del secondo atto.
▲==Tassonomia==
▲Il genere viene tradizionalmente diviso in quattro sottogeneri: ''Callithrix'' comprendente gli uistitì della [[Riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]], ''Mico'' comprendente gli uistitì della [[Amazzonia|foresta amazzonica]], ''Callibella'' comprendente il recentemente scoperto uistitì di Roosmalens e ''Cebuella'' comprendente l'uistitì pigmeo.
▲**'''Genere ''Callithrix'''''
▲***Sottogenere ''Calibella''
▲**** ''[[Callithrix humilis]]'' - uistitì nano
▲***Sottogenere ''Callithrix''
▲****''[[Callithrix aurita]]'' - uistitì dalle orecchie bianche
▲****''[[Callithrix flaviceps]]'' - uistitì dalla testa gialla
▲****''[[Callithrix geoffroyi]]'' - uistitì di Geoffroy
▲****''[[Callithrix jacchus]]'' - uistitì dai pennacchi bianchi
▲****''[[Callithrix kuhlii]]'' - uistitì di Wied
▲****''[[Callithrix penicillata]]'' - uistitì dai pennacchi neri
▲***Sottogenere ''Cebuella''
▲****''[[Callithrix pygmaea]]'' - uistitì pigmeo
▲***Sottogenere ''[[Mico]]''
▲****''[[Callithrix acariensis]]'' - uistitì del Rio Acari
▲****''[[Callithrix argentata]]'' - uistitì argentato
▲****''[[Callithrix chrysoleuca]]'' - uistitì bianco-oro
▲****''[[Callithrix emiliae]]'' - uistitì di Emilia
▲****''[[Callithrix humeralifera]]'' - uistitì dalle spalle bianche
▲****''[[Callithrix intermedia]]'' - uistitì di Hershkovitz
▲****''[[Callithrix leucippe]]'' - uistitì bianco
▲****''[[Callithrix manicorensis]]'' - uistitì di Manicore
▲****''[[Callithrix marcai]]'' - uistitì di Marca
▲****''[[Callithrix mauesi]]'' - uistitì di Maués
▲****''[[Callithrix melanura]]'' - uistitì dalla coda nera
▲****''[[Callithrix nigriceps]]'' - uistitì testa nera
▲****''[[Callithrix saterei]]'' - uistitì di Satéré
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Line 78 ⟶ 77:
{{portale|biologia}}
[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
|