Utente:Nightingale2000/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Nato a [[Brăila]] nel [[1890]], Nae Ionescu intraprende gli studi primari, secondari e frequenta il liceo a Brăila. <br>
 
A [[Bucarest]] s'îscriveiscrive alla ''facoltà di Lettere e Filosofia'' e conclude i corsi în nel[[1912]] con specializzazione in filosofia.<br>
 
Nel 1912, viene nominato professore al ''Liceo Matei Basarab'' di Bucarest.<br>
Riga 65:
Dopo un periodo in cui collabora agli "Studi filosofici" o alla "Noua Revistă Română",parte per la [[Germania]], a [[Göttingen]], în vederea desăvârşirii studiilor. Qui conosce la Prima Guerra Mondiale. Per circa cinque anni trascorre i suoi giorni in un lager di prigionieri.<br>
 
Nel 1919 diviene Dottore înin filosofia all'„Università di Monaco”,con lail profesorulprofessor Bäumker, con la tesi : ''Die Logistik als Versuch einer neuen Bergründung der Mathematik'' (Logistica come nuovo tentativo di definire la matematica).<br>
 
Tornato nel suo Paese nel 1919, diviene per un breve periodo professore,indi direttore al „Liceo militare Mânăstirea Dealu” poichè,in quell'anno, verrà nominato assistente alla cattedra di „Logică„Logica e Teoria della conoscenza” dal professor Constantin Rădulescu-Motru.<br>
 
Nae Ionescu inaugura l'attività universitaria con la lezione ''Funzione epistemologica dell'amore''.<br<>
 
Nel 1922, pubblica nella „Gazeta Matematică” lo studio "Comentarii la un caz de intranzienţă a conceptelor matematice", per il quale otţieneottiene il "premioPremio della filosofiaFilosofia matematicaMatematica" nell'anno 1923. Professore all'Universită di Bucarest, Nae Ionescu, attraverso le lezioni e i corsi sostenuti, ha avuto una grande influenza sulle generazioni dei giovani, indirizzando temporaneamente gli intellettuali dei suoi tempi verso l'estrema destra.Diviene professore di Mircea Eliade, Constantin Noica, Emil Cioran, Mircea Vulcănescu, C. Floru. <br>
 
Massimo esponente della logica in Romania , Nae Ionescu conduce il giornale ''CuvântulLa Parola''per il quale hanno scritto numerosi membri della generazione di età interbellica interbelice a literaturii şi pensieri româneşti (Mircea Eliade, Mircea Vulcănescu, Mihail Sebastian, Emil Cioran etc.).<br>
 
Viene rinchiuso nella Miercurea Ciuc insieme ad altri suoi discepoli , a causa dei suoi ideali politici di estrema destra , e diviene uno degli ideologisti principali del legionarismo interbellico e un apologista del fascismo romeno. Muore nel 1940 a Bucarest.<br>