Falafel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta frase senza fonte e ridondante; modifiche alla ricetta; omogeneizzata la voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|varianti =
}}
I '''falafel''' ({{arabo| فلافل}}, {{Link audio|ArFalafel.ogg|''falāfil''}}; in [[lingua ebraica|ebraico]]: פלאפל, traslitt. ''falāfel'') sono una pietanza araba [[Vicino Oriente|mediorientale]] – presente anche nella [[cucina israeliana]], ma probabilmente d'origine egiziana – costituita da [[polpetta|polpette]] fritte e speziate a base di legumi, tra cui i più utilizzati sono le [[Vicia faba|fave]], i [[cecio|ceci]] e i fagioli tritati con [[sommacco]], [[Allium cepa|cipolla]], [[aglio]], [[cumino]] e [[coriandolo]]. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei [[copti]] egizianegiziani. Il termine è formato da tre parole che in [[copto]] significavano letteralmente 'con tanti fagioli'.
 
I falafel sono particolarmente diffusi in [[Siria]], [[Giordania]], [[Egitto]] (in quest'ultimo paese sono noti principalmente nella versione a base di fave col nome di '''<big>طعمية</big>''', traslitt. ''ta'amiyya'') e [[Israele]]. Infatti, le polpette di legumi si trovano ovunque, nelle grandi città come nei villaggi, e persino nelle stazioni di rifornimento nel deserto.