Elapidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 94:
}}
Gli '''elapidi''' ('''Elapidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Heinrich Boie|Boie]], [[1827]]</span>) (o '''colubridi proteroglifi''') sono una famiglia di [[Rettili]] inclusa nell'ordine degli [[Squamati]], rappresentata da 41 generi e da circa 180 specie distribuiti in [[Africa]], [[Asia]] nordorientale, [[Australia]] e in misura minore [[America Centrale]]. Questa famiglia manca completamente in [[Europa]] e nel [[Madagascar]]. Agli Elapidi appartengono alcuni
== Caratteristiche morfologiche e anatomiche ==
Gli Elapidi hanno, di solito, il [[Corpo (anatomia)|corpo]] e la [[coda (anatomia)|coda]] slanciati; la [[testa]] rivestita di placche assai sviluppate è somigliante a quella dei Colubridi. La [[pupilla]] può essere rotonda, oppure ellittica, con disposizione verticale. Tuttavia, i caratteri che nettamente contraddistinguono tali serpenti sono offerti dalla struttura del [[cranio]], dalla [[dentatura]] e dall'apparato velenifero. Si rileva, infatti, che l'[[osso]] mascellare, più breve di quello dei Colubridi e sviluppato posteriormente, è provvisto nella sua parte anteriore di una o due lunghe zanne, assai scanalate o canalicolate, dietro alle quali è possibile rinvenire uno o più denti pieni e piuttosto piccoli, che attestano, nelle specie che li posseggono, dello scarso processo evolutivo dell'apparato preposto alla funzione velenifera. Il mascellare, inoltre, non gode della mobilità riscontrabile, invece, nei Viperidi, per cui le zanne sono tenute costantemente erette. Entrambe le mascelle sono provviste di denti; il quadrato è assai sviluppato, mentre è assente l'osso coronoide e, in talune specie, l'osso timpanico è piuttosto raccorciato, per cui la testa appare poco distinta dal [[collo]]. Si rileva, inoltre, la completa assenza di vestigia dello [[scheletro (anatomia)|scheletro]] appendicolare, nonché la presenza di [[vertebre]] caudali normali, con processi trasversi non troppo sviluppati. Nella maggioranza delle specie, le squame che rivestono il corpo e la coda sono lisce. La ghiandola velenifera differisce dalla parotide, sia per la forma sia per la struttura, essendo, infatti, il suo aspetto simile a quello di un fiasco dal collo assai allungato. Provvista di un particolare rivestimento, spesso e robusto, che la separa nettamente dalle labiali superiori, essa presenta all'interno alcune piccole cavità, entro le quali si accumula il [[veleno]] prodotto da apposite cellule. Tale ghiandola, inoltre, è strettamente connessa con alcuni [[muscoli]], particolarmente col temporale anteriore, che si suddivide in tre parti. La rapida contrazione dei muscoli determina la compressione della ghiandola, che versa, in tal modo, il suo contenuto all'esterno, attraverso i canali, o le scanalature delle zanne.▼
Gli Elapidi sono anche detti colubridi proteroglifi perchè possiedono zanne velenifere fisse (al contrario dei [[viperidi]] che le hanno mobili e le possono muovere in avanti) nella parte anteriore della bocca.
▲
== Riproduzione ==
|