Elapidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 106:
== Ecologia, etologia e diffusione ==
Diverso è l'[[habitat]] degli Elapidi per le diverse specie. Alcuni sono tipicamente arboricoli, altri terricoli, o addirittura fossori, alcuni prediligono le zone umide e ricche di vegetazione e altri, invece, amano vivere di frequente nelle acque. Da quanto si è detto, si può facilmente comprendere quanto ampia sia la loro diffusione: particolarmente numerosi in Australia - dove si spingono fino alle isole [[Figi]] e [[Isole Salomone|Salomone]] - come pure in Asia e in Africa, essi sono rappresentati anche nell'[[America settentrionale]], con i generi ''[[Micrurus]]'' e ''[[Micruroides]]'', e nell'[[America meridionale]], con i generi ''[[Leptomicrurus]]'' e ''Micrurus''. Gli Elapidi sono assenti dall' Europa. In Africa, ma limitatamente al [[Camerun]], al [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] e alla regione circostante il [[lago Tanganica]], abita l'elegante [[Boulengerina|cobra acquatico]], che, come indica il nome, vive di preferenza in acqua, nella quale nuota con notevole agilità. Di solito, nottetempo, esso si riporta sulla terraferma, per nascondersi nel folto della vegetazione, mentre, alle prime luci dell'alba, scivola lentamente alla ricerca di una roccia sicura, per godersi i primi raggi del [[Sole]] e assicurarsi quel calore di cui abbisogna il suo corpo per raggiungere il massimo di efficienza. Raggiunto tale scopo, esso si tuffa nell'acqua, iniziando un'accanita caccia ai [[pesci]], che costituiscono il suo alimento fondamentale. Nell'acqua, esso è più pericoloso che a terra, poiché la maggiore agilità di movimenti ne determina una maggiore sicurezza e, quindi, un'accentuazione delle tendenze aggressive. Diverse sono le abitudini dell'[[Aspidelaps lubricus|aspidelape lubrico]], rettile tipicamente fossorio, che abita la sezione meridionale dell'Africa. Esso è solito sostare in gallerie scavate nel terreno, dalle quali esce generalmente al tramonto, ma, talvolta anche di giorno, soltanto per cacciare piccoli [[vertebrati]] che, insieme a uova di sauri rinvenute nel terreno, costituiscono la base della sua alimentazione. Nelle giungle birmane e malesi, nelle [[isole della Sonda]], delle [[Filippine]] e nella [[Cina]] meridionale, è presente il [[Ophiophagus hannah|cobra reale]], così come nelle foreste dell'Africa tropicale e meridionale si rinvengono i
== Voci correlate ==
|