Austria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo bxr:Австри |
|||
Riga 253:
Si allevano bovini e si coltivano [[barbabietola|barbabietole da zucchero]], cereali e alberi da frutta. Particolarmente sviluppata è la coltura delle [[Vitis|viti]] con cui si fanno degli ottimi vini bianchi, in particolare nella zona di [[Mödling]] nella [[Bassa Austria]].
Per lungo tempo i settori siderurgico e mettalurgico hanno rappresentato una voce molto importante nell'economia austriaca. Nelle regioni dell'Austria superiore e della Stiria in particolare sono sorte molte industrie, agevolate dalla ricchezza di risorse minerarie del territorio come lignite, ferro, piombo, magnesite e alla disponibilità di risorse energetiche,
Quindi il settore industriale è limitato territorialmente alle città di Vienna, Linz e Graz.
La crisi del settore negli anni settanta ha fatto crescere l'importanza di nuovi comparti: chimico, meccanica di precisione, apparecchi ottici, tessile, che si sono specializzati in produzioni di qualità molto elevata. Il settore terziario dà lavoro oggi a quasi 7 austriaci su 10 contribuendo in maniera fondamentale per il 71% al PIL nazionale. Il sistema dei trasporti austriaco supporta adeguatamente un flusso commerciale interno ed esterno, ponendo al suo centro Vienna. Dalla capitale, infatti, parte un ramificato complesso di linee ferroviare (6000 km) e stradali (108000 km), costruite nel più assoluto rispetto del naturale paesaggio austriaco. Molto intenso è anche il traffico fluviale che sfrutta l'estensione del Danubio.
|