Falafel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cancellata qualche ripetizione, aggiunto alcuni link, piccole modifiche nel testo |
m aggiungo traslitterazione |
||
Riga 22:
===Consumazione===
I falafel si servono normalmente con la ''tahina'' e con verdure (in genere [[pomodori]] e [[Cucumis sativus|cetrioli]], sia al naturale che sotto aceto), in un [[pane arabo]] soffice e basso ('''خبز عربي''', traslitt. ''hubs <nowiki>'</nowiki>arabi'', [[Saj (gastronomia)|saj]], o [[marquq]], o [[pita]]), che si arrotola facilmente oppure si apre come una tasca per contenere gli ingredienti.
Il grande successo dei falafel è dovuto alla loro economicità e praticità. In Medio Oriente sono reperibili ovunque: nelle bancarelle delle grandi città, nei villaggi, nelle stazioni di rifornimento nel deserto; in [[Europa]] sono stati introdotti dalle rosticcerie turche come alternativa [[Vegetarismo|vegetariana]] al [[kebab]]. In [[Italia]] si trovano nelle pizzerie gestite da egiziani, che li mettono anche sopra la [[pizza]]. L'ideale è mangiarli appena fatti: freddi o riscaldati perdono la loro fragranza.
| |||