Nel credo originario [[Chiesa Cattolica Romana|cattolico]] e [[Chiesa Ortodossa Orientale|ortodosso]], [[Maria, madre di Gesù|Maria]] soltanto viene considerata genitrice di sangue, esprimendo la verità di fede della [[Verginità perpetua di Maria]], [[San Giuseppe|Giuseppe]] solo un padre putativo, e il resto come parenti stretti, come fratellastri o cugini<ref>Cfr. [[Catechismo della Chiesa Cattolica]] n. 500</ref>. {{citazione necessaria|Secondo l'impostazione [[protestante]], i ''desposini'' comprendono sua madre Maria, suo cugino [[Giovanni Battista]] ({{passo biblico||Luca|1:36}}), e i suoi possibili fratelli. Nel credo [[ebionita]], Giuseppe fu considerato come padre biologico di Gesù}}.
I cristiani danno interpretazioni divergenti di su quali potessero essere i rapporti tra i membri della famiglia di Gesù nominati in {{passo biblico|Matteo|13:55|Matteo 13:55}} e {{passo biblico|Marco|6:3|Marco 6:3}}. {{citazione necessaria|La [[Chiesa Cristiana d'Oriente]], seguendo [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], ritiene che essi fossero figli di Giuseppe avuti da una (non tramandata) prima moglie.}} All'interno della [[Chiesa Cattolica Romana]], molti concordano che essi fossero cugini di Gesù, figli dell'altra [[Maria di Cleofa|Maria, moglie di Cleopa]], quelli appunto menzionati sulla base di {{passo biblico|Marco|15:40|Marco 15:40}}, {{passo biblico|Marco|16:1|Marco 16:1}}, {{passo biblico|Giovanni|19:25|Giovanni 19:25}} e {{passo biblico|Guida|1|Guida 1}}. [[Egesippo]] disse che [[Clopa]] era il fratello di [[San Giuseppe|Giuseppe]], e [[Simone]] era cugino di Gesù. I simboli di fede originali concordano con la tradizione secondo la quale Maria rimase [[Verginità perpetua di Maria|perpetuamente vergine]]<ref name=perpvirg>e.g., Origen's ''Commentary on Matthew'', [http://www.ccel.org/fathers2/ANF-10/anf10-46.htm#P7424_1523553 §10.17]</ref>, non avendo pertanto altri figli biologici prima o dopo Gesù. AncheMentre i riformati [[Martin Lutero|Lutero]]<ref>Vedi citazioni dalle opere di Lutero in [http://www.davidmacd.com/catholic/martin_luther_on_mary.htm Martin Luther on Mary's Perpetual Virginity]</ref> [[Giovanni Calvino|Calvino]]<ref>Armonia di Matteo, Marco e Luca, sec. 39 (Ginevra, 1562), / Dai commentari di Calvino, tr. William Pringle, Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1949: "Elvidio mostrò una grande ignoranza nel concludere che Maria avesse dovuto avere molti figli, perché i 'fratelli' di Cristo sono talvolta citati" (vol. 2, p. 215); "[Su Matteo 1:25:] La deduzione cui giunse [Elvidio] partendo da queste letture, fu che Maria rimase vergine solo fino al primo figlio e poi ebbe altri figli da suo marito. ... Da queste parole non è possibile dedurre alcunché di corretto e solido . . . su ciò che accadde dopo la nascita di Cristo. Egli è chiamato 'primogenito'; ma al solo scopo di informarci che egli nacque da una vergine. . . Di ciò che avvenne dopo gli storici non ci informano . . . Nessuno si ostinerebbe a sostenere l'argomento, se non per un amore eccessivo della disputa" (vol. I, p. 107).</ref> e [[Zwingli]]<ref>"Io ritengo fermamente che [Maria], secondo le parole del vangelo fu una pura vergine e portò in seno per noi il Figlio di Dio e nella nascita e dopo la nascita rimase una vergine perpetuamente pura e intatta". ({{Cita libro|cognome=Zwingli|nome=Ulrich|coautori=Egli, Emil; Finsler, Georg; Zwingli-Verein, Georg; Zürich|titolo=Huldreich Zwinglis sämtliche Werke|editore=C. A. Schwetschke und Sohn|anno=1905|volume=1|pagina=385|capitolo=Eini Predigt von der ewig reinen Magd Maria.|url=http://books.google.com/books?vid=061hIvsQOvuF3d5-UhkJID&id=yYYhD2-6nzQC&pg=RA1-PA385&lpg=RA1-PA385&dq=%22eine+predigt+von+der+ewig+reinen%22|datadiaccesso=1 luglio 2008|lingua=[[German language|German]]}}</ref> così come dal fondatore del [[Metodismo]] [[John Wesley|Wesley]]<ref>"Io credo che Egli si fece uomo, riassumendo in sè la natura umana e la natura divina in una sola persona; essendo concepito da una sinfola operazione dello Spirito Santo, e nato dalla beata Vergine Maria, che, prima e dopo che ella portò in grembo, rimase una vergine pura e immacolata" ([http://books.google.com/books?id=CZEPAAAAIAAJ The Works of the Rev. John Wesley] p. 112)</ref> hanno affermato la verginità perpetua di Maria, la maggior parte dei [[Protestantesimo|Protestanti]] oggi ritiene che questi familiari fossero figli biologici di Maria e Giuseppe<ref>Cfr. [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Treccani on line: I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù (che altri, specie anabattisti, negarono), ma sostennero comunemente che M. avrebbe avuto, dopo Gesù, altri figli da naturale matrimonio con Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, e altre innominate sorelle (Matteo, XIII, 55-56): argomento questo, che già era stato addotto dagli antidicomarianiti, da Bonoso e Gioviniano]</ref><ref name=protestantfam>In altre parole, secondo questo punto di vista, essi condividevano un genitore (Maria) con Gesù. "Così Giacomo, secondo questo punto di vista, sarebbe il fratellastro minore di Gesù." [[Ben Witherington III|Witherington, Ben III]], "La famiglia allargata di Gesù," ''Bible Review,'' 19:3, pg.30–31. Inoltre, il Nelson Study Bible (NKJV) elenca gli autori tradizionali delle lettere di Giacomo e Giuda come "Giacomo, fratellastro di Gesù, tradizionalmente chiamato "il Giusto" (pag. 2102) e "Giuda il fratello di Giacomo e fratellastro del Signore Gesù" (pag. 2156). Il termine "fratellastro" viene usato per denotare una parentela, non genetica. Da questo punti di vista, gli altri fratelli e sorelle elencati nei passaggi del Vangelo avrebbero gli stessi rapporti con Gesù. Tuttavia, alcuni protestanti rigettano il termine "fratellastro" perché è troppo specifico; il Vangelo si riferisce a questi parenti come parenti di Gesù.</ref>.
<!-- ===Jesus' relations with his biological family in the New Testament===
|