Hesperiphona vespertina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
|immagine=[[File:Abendkernbeisser m.jpg|230px]]
|didascalia=
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
Riga 17:
|genere=[[Hesperiphona]]
|specie='''H. vespertina'''
|biautore=([[William Cooper|Cooper]]
|binome=Hesperiphona vespertina
|bidata = [[1825]])
|sinonimi=''Coccothraustes vespertinus''
}}
Il '''frosone vespertino''' (''Hesperiphona vespertina'' (<span style="font-variant: small-caps">[[William Cooper|Cooper]]</span>, [[1825]]
==Tassonomia==
In passato la specie era ascritta al genere ''[[Coccothraustes]]'', che condivideva col frosone eurasiarico con il nome di ''Coccothraustes vespertinus'': pur continuando ad essere ritenuta ad esso affine, attualmente essa viene classificata in un genere a sé stante assieme all'affine frosone dal cappuccio (''[[Hesperiphona abeillei
Se ne distinguono tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/><ref>{{cita libro |autore= Gillihan S. W., Byers B. |anno= 2001. |titolo= The Birds of North America - Evening Grosbeak (Coccothraustes verspertinus) |volume= 599 |editore= A. Poole, F. Gill }}</ref>:
* ''Hesperiphona vespertina vespertina'' (<span style="font-variant: small-caps">W.Cooper</span>, 1825), la sottospecie nominale, diffusa in [[Canada]] centro-orientale e nella porzione nord-orientale degli [[Stati Uniti]];
* ''Hesperiphona vespertina brooksi'' <span style="font-variant: small-caps">Grinnell</span>, 1917, dal corpo più slanciato e dal becco più sottile diffusa in Canada occidentale e Stati Uniti nord-occidentali;
* ''Hesperiphona vespertina montana'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway</span>, 1874, diffusa lungo le [[Montagne Rocciose]] e la [[Sierra Madre Occidentale]] dagli Stati Uniti al [[Messico]] centrale;
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Coccothraustes vespertinus map.svg|thumb|left|200px|Areale del frosone vespertino: in verde le zone dove è residente, in giallo le zone dove sverna.]]
La specie è diffusa in una grossa porzione del [[Nord America]] che comprende larga parte del [[Canada]], e le aree costiere nord-orientale e occidentale degli USA, a sud fino al [[Messico]] centro-occidentale. Negli ultimi anni, le popolazioni settentrionali di frosone vespertino hanno espanso il suo areale in direttrice sud-est, probabilmente grazie alle piantagioni di [[Acer negundo|acero americano]] ed altri alberi dei cui semi si nutre che sono sorte in territori precedentemente spogli da alberi e grazie alle mangiatoie poste all'aperto dai privati cittadini per nutrire gli uccelli di piccola taglia durante l'inverno<ref>{{cita pubblicazione |autore= Koenig W. D., Knops J. M. H. |anno= 2001 |titolo= Seed-crop size and eruptions of North American boreal seed-eating birds |rivista= Journal of Animal Ecology |volume= 70 |numero= 4 |pagina= 609–620}}</ref>.
L
Non è invece una specie tendenzialmente migratrice, a meno che non venga costretto a ciò dalle temperature rigide o dalla scarsità di cibo: in tal caso può spingersi a sud fino a raggiungere gli [[Stati Uniti meridionali]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Prescott D. R. C. |anno= 1992 |titolo= Differential migration in the evening grosbeak (Coccothraustes vespertinus): A test of hypotheses |rivista= Tesi di dottorato presso la University of Calgary (Canada)}}</ref>. Sono stati registrati anche due casi di esemplari spintisi accidentalmente fino alle [[isole britanniche]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Dean, J. |anno=1985 |titolo= An Extraordinary Evening Grosbeak |rivista= Ontario Bird Banding |volume= 17 |numero= 17}}</ref>.
Riga 68 ⟶ 69:
In cattività, i frosoni vespertini possono vivere fino a 17 anni: in natura, tuttavia, è piuttosto raro che essi riescano a sopravvivere per più di una singola stagione riproduttiva, e questo vale in particolare per i maschi<ref>{{cita pubblicazione |autore= Bekoff M., Scott A. C., Conner D. A. |anno= 1989 |titolo= Ecological Analyses of Nesting Success in Evening Grosbeaks |rivista= Oecologia |volume= 81 |numero= 1 |pagina= 67–74}}</ref>
==
<references/>
| |||