Simonino di Trento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo categorizzazione ridondante (vedi qui)
Riga 46:
=== Le ricerche e le ipotesi di Ariel Toaff ===
{{Vedi anche|Ariel Toaff}}
Nel [[2007]], alcune polemiche e contestazioni a proposito della "svolta del Simonino" (cioè del cambio di atteggiamento della Chiesa cattolica a proposito del fittizio martire trentino) sono riprese a seguito della pubblicazione, da parte dello storico italo-israelianoebreo italiano [[Ariel Toaff]], del saggio ''Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali''.<ref>{{cita libro|autore=[[Ariel Toaff]]|titolo=Pasque di sangue: Ebrei d'Europa e omicidi rituali|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2008}}</ref> Nel suo libro, Toaff sottoscrive che non è possibile trovare alcun fondamento per le accuse mosse nel 1475 contro la comunità ebraica di Trento; lo studioso, tuttavia, pur sapendo di attirarsi le critiche di diversi studiosi,<ref>{{cita web|autore= Anna Esposito e Diego Quaglioni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/11/Pasque_sangue_due_facce_del_co_9_070211100.shtml|titolo= Pasque di sangue, le due facce del pregiudizio|editore= Corriere della Sera|data= 11 febbraio 2007|accesso= 22-4-2009}}</ref> afferma anche che si possono trovare tracce, nell'ambito di alcune comunità ebraiche [[Ashkenaziti|ashkenazite]] (e gli ebrei di Trento, provenienti dall'[[Germania|area germanica]], appartenevano proprio all'area culturale dell'ebraismo ashkenazita), di vere e proprie "devianze" dalle rigide norme della [[halakhah]], che impone l'astensione da ogni contatto con il sangue. Sarebbe dunque possibile che, per reazione ai soprusi subiti, singoli ebrei o piccoli gruppi di essi abbiano attuato riti [[magia|magici]], a chiara finalità anticristiana, che potevano comportare persino l'uso di sangue umano.
 
== Simonino nell'arte sacra ==