Elapidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|zoologia|agosto 2010}}
{{Tassobox
|nome=Elapidae
Riga 96:
Gli '''elapidi''' ('''Elapidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Heinrich Boie|Boie]], [[1827]]</span>) sono una famiglia di [[Rettili]] inclusa nell'ordine degli [[Squamati]], rappresentata da 41 generi e da circa 180 specie distribuiti in [[Africa]], [[Asia]] nordorientale, [[Australia]] e in misura minore [[America]]. Questa famiglia manca completamente in [[Europa]] e nel [[Madagascar]]. Agli Elapidi appartengono alcuni tra i serpenti più velenosi compresi i più grandi [[Ofidi]] avvelenatori quali il [[cobra]] reale (''[[Ophiophagus hannah]]''), il più grande fra i [[serpenti]] dotati di veleno, con una lunghezza che può arrivare ai 5 m. Tuttavia, non tutte le forme presentano dimensioni tanto gigantesche, né troppo elevato grado di tossicità; alcune specie australiane, ad esempio, non superano i 37 cm di lunghezza e le conseguenze del loro morso risultano pari a quelle della puntura di un'[[Apis|ape]] o di una [[Vespidae|vespa]].
Vista la loro stretta parentela con i [[Colubridae]] (sembra che derivino da una specie appartenente ai [[Opistoglifi|colubridi opistoglifi]] <ref>http://public.wsu.edu/~kkardong/Web%20of%20KVK_06b/Publications/Evolution_venom_app82.pdf</ref>), vengono chiamati da alcuni autori '''colubridi proteroglifi''' <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/colubro_%28Enciclopedia-Italiana%29/</ref>.
== Caratteristiche morfologiche e anatomiche ==
|