Székesfehérvár: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MastiBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico sk:Székesfehérvár in sk:Stoličný Belehrad
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome = Székesfehérvár
|Nome ufficiale =
|Panorama = MegyeszékhelySzékesfehérvár - Fejér megye - Székesfehérvármontage.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 52:
[[File:Szfvar St Ann.jpg|thumb|150px|Cappella di St. Anna]]
Nel territorio cittadino si trovano tracce di insediamenti umani già nel [[Neolitico]] ([[5000 a.C.]]). Alcuni siti archeologici risalgono anche al periodo degli [[Avari]] ([[900|900 d.C.]]). In epoca [[impero romano|romana]] l'insediamento aveva il nome di ''Alba regia''.
[[File:Megyeszékhely - Fejér megye - Székesfehérvár.jpg|miniatura|sinistra]]
 
L'insediamento e la successiva città, sita tra il [[Balaton]] e il [[Lago di Velence]], è da sempre un punto d'incontro di parecchie vie di traffico commerciali In quest'area le vie commerciali portavano attraverso la valle del territorio [[Mór]] e il territorio attorno al [[Veszprém]] verso Sud-Ovest sulla [[penisola balcanica]], verso Nord-est ad un punto di guado del Danubio (l'odierna [[Budapest]]) e infine lungo le sponde del Balaton verso l'[[Italia]]. Székesfehérvár è ancora un punto di incontro della regione Transdanubiana sia per il traffico ferroviario che per quello stradale. La prima città venne fondata dagli Ungari al tempo della conquista del paese dal principe [[Géza d'Ungheria|Géza]] e innalzata al rango di prima capitale ungherese. A partire dal [[972]] essi costruirono un piccolo castello in pietra, comprendente il palazzo del principe ed una chiesa. Il figlio di Géza, [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]] (canonizzato nel [[1083]]), venne qui incoronato primo re d'Ungheria; egli elevò il piccolo insediamento al rango di città e di capitale del regno, facendo erigere la grande basilica di Santo Stefano ([[1103]]-[[1038]]).