Automanetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: +tmp
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Throttle Boeing 727.jpg|thumb|170 px|right|Le [[manetta (aeronautica)|manette]] di un [[Boeing 727]].
Le leve -che controllano la potenza dei motori- vengono mosse dal computer dell'automanetta in base ai parametri inseriti dal pilota.]]
In aeronautica, con il termine '''automanetta''' si indica un sistema di controllo della potenza dei motori, dipendente dal [[pilota automatico]], con il compito di gestire la spinta di questi in base ad una velocità impostata dal pilota, per ridurne il carico di lavoro.
 
==Utilizzo==
L'automanetta viene utilizzata prevalentemente dai [[aereo di linea|jet commerciali]] durante molte fasi del volo, anche se, per la maggior parte dei modelli, la scelta di attivare il sistema spetta esclusivamente al [[Pilota (aviazione)|pilota]].<br/>
Il quadrante dell'automanetta si trova solitamente all'interno del quadrante dell'[[Pilota automatico|autopilota]], e comprende un display segnante la '''velocità assegnata''', un cursore per regolare questa e un tasto, segnato di solito come ATHR o SPEED, per attivare il sistema.
Quando l'automanetta è attivata, il computer gestisce completamente la potenza erogata dai motori, muovendo fisicamente la leva della [[Manetta (aeronautica)|manetta]].<br/><br/>
Molti sistemi annoverano '''due modalità''' di utilizzo: [[Velocità|Speed]] o [[Spinta|Thrust]]; la prima consente di selezionare una velocità da mantenere (superiore alla velocità di [[stallo]]), mentre la seconda (indicata solitamente come '''N<sub>1</sub>''') mantiene una determinata potenza, impostata dall'equipaggio, e viene utilizzata prevalentemente nelle fasi di decollo e salita.<br/><br/>
La maggior parte dei velivoli commerciali (tra cui [[Boeing]] e [[Airbus]]) possiedono differenti modalità di utilizzo dell'automanetta, in relazione alle differenti fasi del volo: [[decollo]], [[salita]], [[crociera]], [[discesa]], [[avvicinamento]] e [[atterraggio]] o [[Riattaccata|TO/GA]].
 
==Collegamenti==