Classis Ravennatis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
{{Vedi anche|Ravenna romana|flotta romana}}
==
{{Vedi anche|
Il porto di Classe<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', V, 1.7.</ref> era simile per conformazione a quello di [[Marina_militare_romana#Classis_Misenensis|Miseno]], sul [[mar Tirreno]], dove aveva sede la flotta per il Mediterraneo occidentale, ma nel suo complesso non era del tutto naturale.
Lungo la
==Cronotassi dei comandanti della flotta==
*al tempo dell'Imperatore [[Nerone]], un certo [[Publio Clodio Quirinale]], il quale prevenne con il veleno la condanna capitale, poiché a capo della flotta ravennate, aveva oppresso con la sua dissoluta crudeltà l'Italia, come se fosse l'ultima delle nazioni;<ref>[[Tacito]], ''Annales'', XIII, 30.</ref> ▼
*durante la [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] degli anni [[68]]-[[69]], [[Vitellio]], affidò il comando della flotta ''Ravennatis'' e ''Misenis'' ad un [[ordine equestre|cavaliere]] di nome [[Sesto Lucilio Basso]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', II, 100; {{CIL|16|14}}; {{AE|2004|1282}}.</ref>▼
*dopo Lucilio Basso, il comando passò nelle mani del sostenitore dei [[dinastia dei Flavi|Flavi]], [[Cornelio Fusco]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 12.</ref>▼
*[[Tito Appalio Alfino Seccondo]], verso la seconda parte del [[II secolo]];<ref>{{CIL|9|5357}}.</ref>▼
*[[Tito Cornasidio Sabino]], tra la fine del [[II secolo|II]] e la prima parte del [[III secolo]];<ref>{{CIL|9|5439}}.</ref>▼
*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>▼
==Tipologia di imbarcazioni==
[[File:058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg|thumb|300px|Nel rilievo n.58 della [[Colonna di Traiano]] (secondo la classificazione di Conrad Cichorius), il porto qui rappresentato potrebbe essere quello di [[Classe (Ravenna)|Classe]]<ref name="ReddèGolvin124-125">{{cita libro|Reddé e Golvin|Roma|2008|pagine=124-125}}.</ref>, oppure quello di Ancona<ref>Fiorella Festa Farina, ''Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica'' - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Salvatore Settis, ''La Colonna Traiana'', Torino 1988, pag 397, tavola 139; Mario Luni - ''L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento'', in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 887062-917-1; www.kidslink.bo.cnr.it, sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo Calvino in base ai rilievi della colonna</ref> o di Brindisi<ref>F.Coarelli, ''La Colonna Traiana'', Roma 1999, pp. 137 ss.</ref>]]
* 2 [[quinquireme|quinquiremi]]: ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'',<ref>{{CIL|11|58}}; {{CIL|11|343}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1990|992}}; {{CIL|11|50}}; {{CIL|11|54}}; {{CIL|11|77}}; {{CIL|11|112}}.</ref>
* 6 [[quadrireme|quadriremi]]: ''[[Fortuna (divinità)|Fortuna]]'',<ref>{{CIL|11|47}} (p 1227), {{CIL|11|63}} e {{CIL|11|92}}.</ref> ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'',<ref>{{CIL|11|106}}.</ref> ''[[Nettuno (divinità)|Neptunus]]'', ''[[Po|Padus]]'',<ref>{{CIL|11|70}}, {{CIL|11|99}} e {{CIL|11|110}}.</ref> ''[[Vesta]]'',<ref>{{CIL|11|62}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1905|201}}.</ref>
Riga 48 ⟶ 57:
La singola imbarcazione era poi comandata da un ''trierarchus'' (ufficiale), dai rematori e da una centuria di marinai-combattenti (''manipulares'' / ''milites liburnarii''). Il personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni<ref>AEA 2009, 19; {{CIL|16|14}}.</ref> (contro i 20 dei [[legionario romano|legionari]] ed i 25 degli ''[[auxilia]]''). Dal [[III secolo]] fu aumentato fino a 28 anni di ferma. Al momento del congedo (''[[Honesta missio]]'') ai marinai era data una [[paga (esercito romano)|liquidazione]], dei terreni e di solito anche la [[cittadinanza romana|cittadinanza concessa]], essendo gli stessi nella condizione di ''[[peregrini]]'' al momento dell'arruolamento.<ref name="CIL16.1">{{CIL|16|1}}.</ref> Il matrimonio era invece permesso loro, solo al termine del servizio attivo permanente.<ref name="CIL16.1"/>
▲Ricordiamo brevemente alcuni ''praefecti classis Ravennatis'':
▲*al tempo dell'Imperatore [[Nerone]], un certo [[Publio Clodio Quirinale]], il quale prevenne con il veleno la condanna capitale, poiché a capo della flotta ravennate, aveva oppresso con la sua dissoluta crudeltà l'Italia, come se fosse l'ultima delle nazioni;<ref>[[Tacito]], ''Annales'', XIII, 30.</ref>
▲*durante la [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] degli anni [[68]]-[[69]], [[Vitellio]], affidò il comando della flotta ''Ravennatis'' e ''Misenis'' ad un [[ordine equestre|cavaliere]] di nome [[Sesto Lucilio Basso]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', II, 100; {{CIL|16|14}}; {{AE|2004|1282}}.</ref>
▲*dopo Lucilio Basso, il comando passò nelle mani del sostenitore dei [[dinastia dei Flavi|Flavi]], [[Cornelio Fusco]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 12.</ref>
▲*[[Tito Appalio Alfino Seccondo]], verso la seconda parte del [[II secolo]];<ref>{{CIL|9|5357}}.</ref>
▲*[[Tito Cornasidio Sabino]], tra la fine del [[II secolo|II]] e la prima parte del [[III secolo]];<ref>{{CIL|9|5439}}.</ref>
▲*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>
==Note==
|