Carolina Kostner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lontra92 (discussione | contributi)
Lontra92 (discussione | contributi)
Riga 163:
Successivamente, Carolina ha preso parte ai [[Campionati italiani di pattinaggio di figura|campionati italiani]] a [[Milano]], il [[21 dicembre|21]] e [[22 dicembre]] 2012.<ref name="Boléro" /> Prima al termine del programma corto con 70,13 punti, poi ancora prima al termine del libero con 143,56 punti, ha ottenuto il settimo titolo nazionale con un totale di 213,69 punti, precedendo [[Valentina Marchei]] e [[Giada Russo]]. Nel programma libero ha eseguito correttamente sei salti tripli, fra cui un [[Lutz (pattinaggio)|triplo lutz]].<ref>http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/12/22/820955-kostner-vince-campionati-assoluti-pattinaggio-figura.shtml</ref><ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2012/12/22/Ghiaccio-Kostner-7-titolo-italiano_7993238.html</ref><ref>http://www.fisg.it/Figura/DocumentoDett.asp?IDNews=3050</ref>.
 
Il [[25 gennaio]] 2013 Carolina ha partecipato al [[Campionati europei di pattinaggio di figura 2013|Campionato europeo di Zagabria]] dove ha concluso il programma corto in seconda posizione con 64,19 punti, preceduta dalla russa [[Adelina Sotnikova]], prima con 67,61, e succeduta dalla connazionale [[Valentina Marchei]], terza con 58,22 punti.<ref>http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2013/1/26/PATTINAGGIO-Carolina-Kostner-seconda-nel-corto-agli-Europei-di-Zagabria/357761/</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Sport_Invernali/Pattinaggio/25-01-2013/europei-kostner-imperfetta-seconda-sorpresa-marchei-ora-podio-913984636611.shtml</ref> Il [[26 gennaio|giorno successivo]] è poi riuscita a difendere il proprio titolo continentale, superando la pattinatrice russa e guadagnando la medaglia d'oro europea per la quinta volta.<ref>http://lastampa.it/2013/01/26/sport/pattinaggio/europei-carolina-kostner-vince-l-oro-222UwpyiHpMmUQMmHY7p7O/pagina.html</ref>
 
==Cambi di allenatore==