Jeff Waters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 4:
|genere = heavy metal
|nota genere = <ref name=allmusic/>
|genere2 = thrash metal
|nota genere2 = <ref name="Metallus">Metallus - Il libro dell'Heavy metal, pag. 26. A cura di Luca Signorelli - ed. Giunti - 2001 [[ISBN]] 978-88-09-02230-0</ref>
|genere3 = progressive metal
Riga 45:
Inizia a suonare la chitarra da bambino e cominciò in quegli anni a prendere lezioni di chitarra classica e jazz dai suoi genitori.
 
Ancora ragazzino scopre gruppi [[hard rock]] ed [[heavy metal]] come [[Black Sabbath]], [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]], [[Van Halen]] e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]];<ref name=annihi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.annihilatormetal.com/html/history.html|titolo=Annihilator history|editore=Annihilatormetal.com|accesso=2-1-2010}}</ref> di conseguenza Jeff iniziò anche lo studio di chitarra elettrica, imitando i suoi idoli [[Tony Iommi]], [[Eddie Van Halen]] e [[Angus Young]].
 
Nel [[1984]] forma gli [[Annihilator]] assieme al cantante John Bates.
Il nome del gruppo venne dalla prima canzone che i due registrarono, dove Bates cantava e Waters suonava chitarra, basso e anche batteria.
 
Dopo ben 5 anni di gavetta, il gruppo fece uscire il primo disco: ''"[[Alice in Hell]]"'' ([[1989]]). Il genere era un [[thrash metal]] tecnico dove le influenze dei [[Metallica]] e degli [[Slayer]] erano avvertibili ma il chitarrismo di Waters diede un grande tocco di originalità e creatività.
 
Il suo stile, nonostante sia ruvido, presenta molta musicalità e i suoi tecnici [[riff]]s vengono eseguiti spesso a terzine. Un' altra caratteristica è che, raramente, suona scale a velocità vertiginose e costruisce molti [[arpeggio|arpeggi]] melodici.
 
Nonostante sia un apprezzato chitarrista, i media lo definiscono un "dittatore", a causa dei tanti licenziamenti che ha eseguito nel corso della sua ventennale carriera con gli [[Annihilator]], portando molte volte il gruppo in fase di grave instabilità.
Riga 60:
{{Vedi anche|Discografia degli Annihilator}}
===Studio===
* [[1989]] - ''[[Alice in Hell]]''
* [[1990]] - ''[[Never, Neverland]]''
* [[1993]] - ''[[Set the World on Fire (Annihilator)|Set the World on Fire]]''
* [[1994]] - ''[[King of the Kill]]''
* [[1996]] - ''[[Refresh the Demon]]''
* [[1997]] - ''[[Remains (Annihilator)|Remains]]''
* [[1999]] - ''[[Criteria for a Black Widow]]''
* [[2001]] - ''[[Carnival Diablos]]''
* [[2002]] - ''[[Waking the Fury]]''
* [[2004]] - ''[[All for You (Annihilator)|All for You]]''
* [[2005]] - ''[[Schizo Deluxe]]''
Riga 82:
==Voci correlate==
*[[Thrash metal]]
*[[Dave Padden]]
*[[Annihilator]]
*[[Mike Mangini]]