Abdul-Qādir Bēdil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Inserimento portali di riferimento using AWB |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 35:
== Le opere ==
La produzione voluminosa di Bēdil comprese numerose opere poetiche e di prosa suddivise in tre ''masnavi'' di contenuto [[filosofia|filosofico]], in un ''Sur-i ma'rifat'' ("Il SInai della conoscenza") di carattere scientifico, in un mastodontico ''Divan'' costituito da insegnamenti, riflessioni filosofiche e spirituali, in raccolte di liriche di altri autori, in lettere in prosa raffinata, in commentari dei propri scritti denominati ''Nukat'', per un complessivo di sedici libri contenenti approssimativamente centoquarantasettemila versi.
<ref>"''arts, South Asian.''" Encyclopædia Britannica from ''Encyclopædia Britannica 2007 Ultimate Reference Suite'' . (2008).</ref>
Tra i suoi libri si annoverano: ''Telesm-e Hairat'' (طلسم حيرت), ''Toor e Ma'refat'' (طور معرفت), ''Chahār Unsur'' (چهار عنصر) and ''Ruqa'āt'' (رقعات).
Bēdil venne considerato uno dei più prestigiosi rappresentanti del cosiddetto "stile indiano", di cui l'autore si fece portavoce della corrente [[Naturalismo (letteratura)|naturalistico]]-filosofica, progressista e maggiormente disponibile alla tolleranza e alla libertà di pensiero, vista l'attenzione riservata anche agli aspetti reali della vita quotidiana. Dal punto di vista letterario questo movimento produsse una forma linguistica duplice, da un lato universaleggiante, parzialmente scientifica e realistica, tendente ad una ricerca della spiegazione dettagliata dei fenomeni che non precluse un utilizzo di un'
La popolarità di Bēdil nel corso del tempo è variata a seconda della congiuntura storica, politica, religiosa e anche se la sua scuola poetica viene criticata per la complessità ed i significati impliciti, in alcuni paesi come l'[[Afghanistan]], il [[Tagikistan]], il [[Pakistan]] e l'India viene accolto favorevolmente. In Afghanistan è presente una scuola di studiosi di poesia che si dedica unicamente alle liriche di
== Note ==
|