Hernando Calvo Ospina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: clean up, replaced: , → , , → (15) using AWB |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 18:
==Biografia==
Il 24 settembre del [[1985]], ancora studente di giornalismo, a [[Quito]] all’ Università Centrale dell’[[Ecuador]], fu arrestato e risultò desaparecido per alcuni giorni. Come denunciato successivamente ad [[Amnesty International]] e ad altre organizzazioni internazionali di difesa dei Diritti Umani, in un primo momento trascorse tre giorni ammanettato mani e piedi e con gli occhi bendati. Durante questo periodo gli fu impedito di dormire e gli venne negato il cibo. Gli era fornita soltanto un poco d’acqua. Dai suoi sequestratori seppe che era stato catturato a seguito di
Durante i suoi primi quattro anni di permanenza in Francia, prima di riprendere la professione di giornalista, per sopravvivere ha lavorato pulendo gli uffici.
È stato inoltre allenatore e arbitro di pallavolo, ballerino e collezionista di musica [[Salsa (musica)|Salsa]].
È autore di una dozzina di libri tutti tradotti in varie lingue (ver opere).
Riga 40:
Nel [[2005]] Calvo Ospina è stato nominato per il Premio Lorenzo Natali per il Giornalismo, della [[Commissione Europea]], per l'articolo realizzato per ''Le Monde Diplomatique'', novembre 2004, “Guerra privata in Colombia”.
Non nasconde le sue simpatie per la Rivoluzione cubana, né per la Rivoluzione bolivariana in [[Venezuela]] e nemmeno per i cambiamenti che sta portando avanti il presidente [[Evo Morales]] in [[Bolivia]]. Crede fermamente che sia urgente una soluzione politica negoziata al conflitto interno in Colombia.
Ha sempre denunciato il terrorismo di Stato in Colombia, argomento sul quale ha svolto numerose ricerche, così come sull´aggressiva politica statunitense specialmente verso l’[[America latina]]. Il 18 aprile del [[2009]] ha saputo che il suo nominativo figurava nella “No fly list”<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article252 "Terrorista a bordo" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> delle autorità statunitensi, quando l’aereo sul quale viaggiava ricevette la proibizione di sorvolare lo spazio aereo degli Stati Uniti “per motivi di sicurezza nazionale”. Proveniente da Parigi, il velivolo della compagnia aerea [[Air France]] si dirigeva a Città del [[Messico]], con volo diretto, senza scali negli [[Stati Uniti]].<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article254 Guerra al terrorismo o nuovo maccartismo? - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 49:
== Opere ==
*''Dissidenti o Mercenari?'' (co-autore Katlijn Declercq) Edizioni Achab, Verona, 1999. ISBN 88-87613-00-1
*''Bacardí: la guerra occulta del Ron Bacardí''. (Prefazione di James Petras) Edizioni Achab, Verona, 2002. ISBN 88-8761305-2
*''Salsa, Esa Irreverente Alegría''. Txalaparta, Tafalla, Spagna, 1996. ISBN 84-8136-027-9
*''Don Pablo Escobar''. EPO, Bruxelles, 1994. ISBN 2-87262-090-7
*''Perú: los senderos posibles'' (co-autore Katlijn Declercq) Txalaparta, Tafalla, Spagna, 1994. ISBN 84-8136-929-2
*''Sur un air de Cuba'' (Prefazione di Pierre Richard). Le Temps des cerises. Parigi, 2005. ISBN 2-84109-543-6
*''Colombia, democracia y terrorismo de Estado''. (prefazione di [[Ignacio Ramonet]]) Akal, Madrid, 2008. ISBN 978-84-96797-08-6
*''El equipo de Choque de la CIA''. El Viejo Topo, Madrid, 2010. ISBN 978-84-92616-79-4
|