Terminologia interattiva per l'Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MAJ (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
MAJ (discussione | contributi) m Aggiunta bibliografia e sitografia |
||
Riga 53:
Pre-IATE è una sorta di quaderno degli appunti per i «lavori in corso». Serve agli utenti interni per inserire le voci in fase di realizzazione. È stato creato con lo scopo di rendere le raccolte esterne accessibili agli utenti interni. Queste raccolte possono servire come «materiale grezzo» per le voci di IATE oppure per integrare le voci già esistenti. Gli utenti interni possono così avere accesso ai dati terminologici tramite un’unica interfaccia e renderli condivisibili anche in fase di raccolta dati, evitando ripetizioni e lavori sovrapposti. Inoltre, risulta molto semplice dal punto di vista tecnico, il trasferimento su IATE delle «voci grezze», precedentemente inserite dai traduttori in Pre-IATE. <br/> <br/>
Le voci di Pre-IATE sono salvate nello stesso database delle entrate «normali» e sono contrassegnate come parte di Pre-IATE. Questo le rende visibili come entrate incomplete. Le entrate non ancora completate, non vengono visualizzate in IATE Public.
== Bibliografia e sitografia ==
* S. Ball ''Joined-up Terminology - The IATE system enters production''. Translating and the Computer 25. London: Aslib, 2003. (http://mt-archive.info/Aslib-2003-Ball.pdf)
* http://www.termnet.org/downloads/english/events/tss2009/TSS2009_PZ_IATE_FV.pdf
* http://termcoord.wordpress.com
== Collegamenti esterni ==
Riga 58 ⟶ 64:
* http://iate.europa.eu
* http://europa.eu/languages/it/document/100
* http://termcoord.wordpress.com
[[Categoria:Terminologia]]
|