Quartetto d'archi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 22: 
La generazione del dopoguerra tenta un rinnovamento del quartetto ([[Olivier Messiaen]], ''Quartetto per la fine dei tempi'', per [[violino]], [[violoncello]], [[clarinetto]] e [[pianoforte]], composto mentre era internato in un campo prigionieri in [[Slesia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]; [[Pierre Boulez]], ''Livre pour quatuor à cordes'' del [[1948]]) prima di relegarlo tra i pezzi da museo dei generi musicali appartenenti a un passato oramai remoto. 
Le generazioni seguenti, segnate dal [[postmodernismo]], si reinteressano al genere, preoccupandosi di dialogare con la storia e di riannodare con la tradizione. Se [[György Ligeti]] e [[Elliott Carter]] fanno da precursori in questo campo, [[Helmut Lachenmann]] in [[Germania]], [[ 
{{classica}} 
 | |||