Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
::::Aehm, questa ''non'' è una voce su un evento bellico, ma su un evento storico-politico. Capisco che a furia di dettagli questa sembri la voce [[Assedio di Parigi]]. --[[Speciale:Contributi/79.21.134.222|79.21.134.222]] ([[User talk:79.21.134.222|msg]]) 00:18, 29 gen 2013 (CET)
::::''...evento <u>anche</u> bellico...''.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 08:46, 29 gen 2013 (CET)
 
A quanto pare, per IP 79 la costante paura di una rivoluzione all'indomani di Sedan, la proclamazione della Repubblica imposta dai manifestanti a un Corpo legislativo a grande maggioranza monarchico-bonapartista, una Guardia nazionale in armi vista come un pericolo anziché come una risorsa dai vertici militari e politici, la costituzione del Comitato centrale della Guardia nazionale (è questo comitato a prendere il potere a Parigi) e dei Comitati dei venti arrondissement, i club e la sezione dell'Internazionale ricostituiti alla caduta di Napoleone III, la libera stampa, l'analisi delle forze politiche che daranno vita alla Comune, le trattative segrete iniziate a settembre per arrivare all'armistizio e disarmare la Guardia, la difesa passiva di Parigi in attesa dell'armistizio, il tentativo d'imporre con le armi la Comune il 31 ottobre 1870 e il 22 gennaio 1871, l'esistenza di un potere popolare in conflitto con quello istituzionale, l'arresto dei rivoluzionari, la chiusura dei club e la soppressione della stampa d'opposizione, sono solo «dettagli» della voce [[Assedio di Parigi]], dove, invece di tutto questo, si accenna all'esistenza di «tribuni demagoghi radicali e virtuali rivoluzionari», l'arresto dei ministri il 31 ottobre è definito «una trattativa», e il tentativo del 22 gennaio diventa «una simbolica manifestazione di insoddisfazione verso la gestione dell'assedio condotta dai vertici repubblicani». Chissà come nasce la Comune. Forse come un fungo. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 11:55, 29 gen 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".