TATA box: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|biologia|settembre 2009}}
Con il nome di '''TATA box''' si definisce una sequenza canonica (ovvero comune a tutti gli organismi), localizzabile su un filamento di [[DNA]], che forma, insieme ad altre sequenze canoniche come la [[CAT box|CAAT Box]] o la GC Box, un sito particolare detto [[promotore (biologia)|promotore]] '''core''' di un gene.
Il promotore core comprende sequenze come '''inr''', che permette alla Rna Polimerasi di riconoscere il sito di inizio della trascrizione, in genere rappresentato da una adenina, '''BRE'''(TF2 B Recognition Element), sito di riconoscimento del fattore di trascrizione basale TF2B, l'elemento '''DPE''', che può fungere da sito di inizio della trascrizione in alternativa all'inr, e spesso anche il '''TATA box''' che fornisce un sito di legame per il fattore di trascrizione basale TF2 D, il primo a legare il promotore tramite la subunità TBP (TATA Binding Protein).
La TATA è formata da coppie di [[basi azotate]] appaiate secondo lo schema [[adenina]]-[[timina]] ('''T'''imina '''A'''denina '''T'''imina '''A'''denina, da cui il nome).
La TATA-BOX è riconosciuta come la regione che facilita l'attacco della [[RNA polimerasi]] (in particolare, negli eucarioti, la RNA polimerasi II durante la [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] di un [[mRNA]]) e sulla quale la RNA polimerasi inizia ad aprire l'elica di
Le basi T ed A sono appaiate in modo da formare solo due legami idrogeno (regola dell'appaiamento delle basi) in questo modo l'enzima RNA polimerasi è in grado di aprire la bolla di replicazione senza grande dispendio energetico.
|