Pluggable authentication modules: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alph Bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: en:Pluggable authentication module
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''PAMPluggable Authentication Modules''' (in acronimo inglese per '''Pluggable Authentication ModulesPAM''' è un meccanismo per integrare più schemi di [[autenticazione]] a basso livello in un'unica [[Application Programming Interface|API]] ad alto livello, permettendo a programmi che necessitino di una forma di autenticazione, di essere scritti indipendentemente dallo schema di autenticazione sottostante utilizzato. PAM fu proposto per prima da [[Sun Microsystems|SUN]] in una [[Open_Software_Foundation|OSF]] - [[Request_for_Comments|RFC]] datata ottobre 1995. Fu adottato per l'autenticazione dell'ambiente grafico [[Common Desktop Environment|CDE]]. PAM apparse la prima volta come infrastruttura indipendente, in un prodotto open-source, Linux-PAM, sviluppato in Red Hat Linux 3.0.4 nell'agosto del 1996. PAM è attualmente supportato in [[AIX operating system|AIX]], [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[Linux]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. PAM è in seguito diventato parte del processo di standardizzazione di [[X/Open]] UNIX, diventando lo standard [http://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm XSSO].
 
== Storia ==
PAM fu proposto per prima da [[Sun Microsystems|SUN]] in una [[Open_Software_Foundation|OSF]] - [[Request_for_Comments|RFC]] datata ottobre 1995. Fu adottato per l'autenticazione dell'ambiente grafico [[Common Desktop Environment|CDE]]. PAM apparse la prima volta come infrastruttura indipendente, in un prodotto open-source, Linux-PAM, sviluppato in Red Hat Linux 3.0.4 nell'agosto del 1996. PAM è attualmente supportato in [[AIX operating system|AIX]], [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[Linux]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. PAM è in seguito diventato parte del processo di standardizzazione di [[X/Open]] UNIX, diventando lo standard [http://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm XSSO].
 
== Caratteristiche ==
La natura modulare di PAM è una delle ragioni dell'uso del collegamento dinamico alle librerie di sistema. Questo però necessita di un meccanismo di recupero che potrebbe essere un problema se fosse da sviluppare nel linker o nelle librerie condivise; per esempio sia [[NetBSD]] che [[FreeBSD]] forniscono una directory [http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=rescue /rescue] contenente le versioni collegate staticamente delle librerie di sistema più importanti.
 
Riga 6 ⟶ 10:
 
== Voci correlate ==
* [[Application Programming Interface]]
 
* [[Common Desktop Environment]]
* [[Autenticazione BSD]]
* [[Identity management]]
* [[Java Authentication and Authorization Service]]
* [[Name Service Switch]]
* [[Single sign-on]]
* [[Autenticazione BSD]]
* [[Login]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 24 ⟶ 29:
* [http://www.samspublishing.com/articles/article.asp?p=20968&rl=1 Making the Most of Pluggable Authentication Modules (PAM)]
* [http://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm X/Open Single Sign-on Service (XSSO)]
 
{{portale|informatica|sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Unix]]