Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il budget nazionale del PD per le elezioni politiche 2013: Rimosso, l'informazione messa adesso non ha alcun valore enciclopedico, forse propagandistico. Riportare a spese avvenute. Eventualmente creare paragrafo "spese elettorali" con spese passate |
Rimosso "unica in Italia", in quanto adottata anche da SEL e, in modo diverso, dal Movimento 5 Stelle. Rimosse proporzioni numero elettori con altri turni, irrelevanti. Il paragrafo andrebbe rivisto perche' ha chiaramento un Punto di vista non obiettivo. |
||
Riga 284:
Il primo turno delle primarie si è svolto il 25 novembre 2012 ed ha registrato l'affluenza al voto di più di 3 milioni di elettori; Bersani ha ottenuto il primo posto con il 44,9% dei consensi (1.395.096 voti), contro il 35,5% di Renzi (1.104.958), seguono Vendola con il 15,6% (485.689), Puppato al 2,6% (80.628) e Tabacci all'1,4% (43.840)<ref>{{cita web|url=http://www.primarieitaliabenecomune.it/risultati-definitivi|titolo=Risultati definitivi|opera=primarieitaliabenecomune.it|accesso=27 dicembre 2011}}</ref>. Domenica 2 dicembre si è svolto il ballottaggio tra i due candidati più votati; Bersani ha ottenuto il 60,9% dei voti (1.706.457) contro il 39,1% di Renzi (1.095.925)<ref>{{cita web|url=http://www.primarieitaliabenecomune.it|titolo=Risultati definitivi|opera=primarieitaliabenecomune.it|accesso=27 dicembre 2011}}</ref>. Pertanto sarà il candidato premier del centrosinistra alle [[elezioni politiche italiane del 2013]].
====Le primarie per i candidati al Parlamento====
Il 29 e 30 dicembre 2012 il Partito Democratico ha svolto in tutte le regioni d'Italia le primarie per la scelta del 90% dei candidati parlamentari che andranno a comporre le liste in vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], mentre il restante 10% (in genere inseriti come capilista) sarà composto da personalità della società civile stabilite direttamente dal segretario [[Pier Luigi Bersani]]. Tale prassi
In tale circostanza è stato avviato un corposo rinnovamento della classe dirigente che ha portato all'elezione di numerosi candidati parlamentari 30-40enni e donne<ref>{{cita web|url=http://www.primarieparlamentaripd.it/risultati.htm|titolo=Risultati Primarie Parlamentari PD|opera=primarieparlamentaripd.it|accesso=02 gennaio 2013}}</ref>.
Sempre il 29 dicembre è stato presentato lo slogan della campagna elettorale: ''L'Italia Giusta''<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/248155/litalia-giusta.htm|titolo=L'Italia Giusta|opera=partitodemocratico.it|accesso=02 gennaio 2013}}</ref>.
|