Gradiente termico verticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Unite le informazioni della voce Gradiente termico adiabatico (trasformata in redirect)
Riga 1:
{{U|Gradiente termico adiabatico|meteorologia|gennaio 2013}}
{{S|termodinamica|meteorologia}}
Il '''gradiente termico verticale''' è il valore (o tasso) con cui cambia la [[temperatura dell'aria]] al variare della quota. In [[atmosfera standard]], equivale a -6,5 [[Celsius|°C]] ogni 1000 [[metro|metri]] (o 1,98 °C ogni 1000 piedi, ovvero quasi 2 °C ogni 305 metri circa), ma in realtà può discostarsi molto da questo valore a seconda delle condizioni atmosferiche e del luogo considerato.
Riga 10 ⟶ 9:
 
Nei [[deserto|deserti]] si può arrivare anche a 20 °C/100m in virtù del forte riscaldamento del suolo.
 
==Tipi di gradiente termico==
[[File:Emagram.GIF|thumb|Un [[diagramma]] che indica le variazione di adiabatico secco (linee in grassetto) e adiabatico saturo (tratti di linea)]]
Un particolare tipo di gradiente termico è il '''gradiente termico adiabatico''', che si riferisce alla variazione della temperatura di una particella d'aria che si muove verso l'alto (o verso il basso) nell'atmosfera senza scambiare calore con le masse d'aria vicine.
 
Si divide in:
* ''[[gradiente adiabatico secco]]'' quando, nella formazione delle [[Nuvola|nubi]], c'è una diminuzione di temperatura di circa 9,8 [[Celsius|°C]] per ogni [[chilometro]] di altezza;
* ''[[gradiente adiabatico saturo]]'' quando c'è una diminuzione di circa 5 °C per chilometro.<ref>[http://www.vivoscuola.it/us/rsigpp3202/umidita/lezioni/termodinamica.htm ''aspetto termodinamico della formazione di una nube''] su vivoscuola</ref>
 
Il gradiente termico adiabatico si ha per una [[atmosfera]] statica, priva di [[umidità]] e di [[Trasmissione del calore|scambi di calore]] con l'[[Ambiente (termodinamica)|esterno]].<ref name=o>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:D6ZxjDXSS4QJ:www.wadihowar.it/res/site57672/res531489_Lez-12-variabili-atmosferiche.ppt+Gradiente+termico+adiabatico&cd=11&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it ''Variabili meteorologiche''] su google Documents</ref>
 
Esistono anche il '''gradiente termico sub-adiabatico''' (quando l'aria è stabile e rende difficile il mescolamento verticale) e il '''gradiente termico superadiabatico''' (quando l'atmosfera è instabile).<ref name=o/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 20 ⟶ 34:
 
[[Categoria:Meteorologia]]
 
[[ar:معدل السقوط]]
[[ast:Gradiente adiabático]]
[[de:Atmosphärischer Temperaturgradient]]
[[en:Lapse rate]]
[[es:Gradiente adiabático]]
[[fr:Gradient thermique adiabatique]]
[[gl:Gradiente adiabático saturado]]
[[hr:Stopa opadanja temperature u troposferi]]
[[ja:気温減率]]
[[nl:Verticale temperatuurgradiënt]]
[[nn:Adiabatisk temperaturendring]]
[[no:Adiabatisk temperaturendring]]
[[pl:Gradient adiabatyczny]]
[[pt:Gradiente adiabático]]
[[zh:氣溫垂直遞減率]]