Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
A quanto pare, per IP 79 la costante paura di una rivoluzione all'indomani di Sedan, la proclamazione della Repubblica imposta dai manifestanti a un Corpo legislativo a grande maggioranza monarchico-bonapartista, una Guardia nazionale in armi vista come un pericolo anziché come una risorsa dai vertici militari e politici, la costituzione del Comitato centrale della Guardia nazionale (è questo comitato a prendere il potere a Parigi) e dei Comitati dei venti arrondissement, i club e la sezione dell'Internazionale ricostituiti alla caduta di Napoleone III, la libera stampa, l'analisi delle forze politiche che daranno vita alla Comune, le trattative segrete iniziate a settembre per arrivare all'armistizio e disarmare la Guardia, la difesa passiva di Parigi in attesa dell'armistizio, il tentativo d'imporre con le armi la Comune il 31 ottobre 1870 e il 22 gennaio 1871, l'esistenza di un potere popolare in conflitto con quello istituzionale, l'arresto dei rivoluzionari, la chiusura dei club e la soppressione della stampa d'opposizione, sono solo «dettagli» della voce [[Assedio di Parigi]], dove, invece di tutto questo, si accenna all'esistenza di «tribuni demagoghi radicali e virtuali rivoluzionari», l'arresto dei ministri il 31 ottobre è definito «una trattativa» (tre righe dedicate), e il tentativo del 22 gennaio diventa «una simbolica manifestazione di insoddisfazione verso la gestione dell'assedio condotta dai vertici repubblicani» (due righe dedicate). Chissà come nasce la Comune. Forse come un fungo. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 11:55, 29 gen 2013 (CET) PS. Resto naturalmente in attesa di conoscere in quali «apposite voci» tutte queste cose siano [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AStoria&diff=55759996&oldid=55724411 «ampiamente (!!) trattate»]. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:27, 29 gen 2013 (CET)
:Certo, non tutte le parti sono troppo dettagliate, però se si arriva a ben 9 sezioni di contestualizzazione precedente (che non dico che non debba esserci, sennò giustamente si potrebbe pensare che la Comune sia nata come un fungo :-) ) sia in alcune parti (v. esempi nel primo messaggio) troppo dettagliata.
:Con apposite voci mi riferivo ad es. ad [[Assedio di Parigi]] e [[Guerra franco-prussiana]], che trattano ampiamente i relativi argomenti (non sono brevi sezioni in una voce più generale, in cui sarebbe sconveniente inserire altre informazioni). Anche se ci sono delle situazioni paradossali. Ad es. la parte sul trattato di pace contiene delle informazioni specifiche <small>(ok, non li chiamo "dettagli")</small> come la firma dei preliminari e il numero dei voti dell'Assemblea che non sono riportate nella voce Guerra franco-prussiana (e alcuni persino in [[Trattato di Francoforte]]). Ora, visto che informazioni come quelle non riguardano specificatamente la Comune ha senso tenerle qui, ad appesantire inutilmente una voce già molto lunga, non converrebbe spostarle (o copiarle, nel caso fossero comunque utili a questa voce) nelle voci dove sarebbero più pertinenti? --[[Speciale:Contributi/82.60.92.191|82.60.92.191]] ([[User talk:82.60.92.191|msg]]) 18:23, 30 gen 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".