Triassico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m specificità dei wikilink, correzioni varie (vedi)
m + corretto
Riga 98:
*Formazione di Wengen-La Valle, del Ladinico. Spessori fino a 600 m di marne, argilliti con sottili strati di arenaria fine siltosa e [[silt]] di origine [[torbiditi]]ca, con livelli tufitici. Talora abbondanti i fossili, soprattutto Ammoniti e Bivalvi pelagici.
 
I termini descritti sono interpretabili come sedimenti depostisidepositatisi in bacini in graduale approfondimento. La doppia denominazione delle due formazioni (tedesca-italiana) è nata nell'area dolomitica ed è tuttora applicata nella letteratura scientifica che si riferisce all'area veneto-trentina, mentre in Lombardia curiosamente prevale la denominazione germanica.
 
[[Immagine:TRIAS MED-INF DOLOM.gif|thumb|none|900px|Schema dei rapporti tra le unità stratigrafiche del Triassico Inferiore e Medio in Dolomiti. Gli spessori formazionali non sono rispettati. Da vari Autori, modificato]]