Gianfranco Funari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Nel [[2007]] Funari pubblicò un calendario curato da Marco Falorni, "''marzo 2007 - febbraio 2008, anno secondo GF''", in cui mese per mese ripercorreva con [[Marco Travaglio]] e [[Giancarlo Caselli]] gli scandali che hanno colpito l'Italia in questi ultimi anni.
 
Funari apparve anche come attore in [[film]] per il [[cinema]] (''[[Simpatici e antipatici]]'' di [[Christian De Sica]] nel [[1998]], ''[[Nessun messaggio in segreteria]]'', di "[[Paolo Genovese]]" e "[[Luca Miniero]] nel "[[2005]]"), in [[fiction]] televisive (''"Lo sbirro"'' di [[Pasquale Squitieri]]) e in [[Teatro|opere teatrali]] (''"Candido soap opera musical"'', diretto da [[Andrea Liberovici]] e liberamente tratto dal [[Candido]] di [[Voltaire]]<ref>http://www.direonline.it/portal/page/categoryItem?contentId=87593</ref>).
Recitò infine nei [[cortometraggi]] "''Re Lear - otto Flashback"'' e "''500 mila leoni"'', entrambi diretti da Andrea Liberovici su testo di [[Aldo Nove]]. Nel secondo, di cui era unico protagonista, venivano raccontati gli ultimi momenti di vita di [[Johnny Weissmuller]], l'attore che negli [[anni 1930|anni trenta]] aveva interpretato [[Tarzan]] e che morì il 20 gennaio 1984 di edema polmonare nella sua casa di Acapulco, con accanto Maria Bauman, sua moglie dal 1963. Questo cortometraggio fu premiato al [[festival di Locarno]].<ref>[http://www.millecanali.it/mc/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=18836 Funari attore drammatico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Breve ritorno in Rai===