Camorra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.65.118.106 (discussione), riportata alla versione precedente di IlSistemone |
|||
Riga 59:
{{citazione necessaria|Una tra le numerose ipotesi storiche vede la camorra nascere e svilupparsi in [[Medioevo|periodo medievale]] nei quartieri portuali della città di [[Cagliari]] e intorno al [[XIII secolo]], quando era necessario per [[Pisa]], che allora regolava la politica del luogo, controllare gli isolani ed evitare che questi potessero unirsi e creare sommosse. Furono usate bande di mercenari isolani armati, il cui compito era quello di pattugliare i diversi borghi e mantenere così l'ordine pubblico.}}
Tale gestione di potere passerà dalle mani dei governanti pisani a quelle dei governanti di [[Aragona]]: protettorato, gabelle, [[gioco d'azzardo]] e tangenti forniranno loro le entrate necessarie per mantenere in piedi tale organizzazione malavitosa. Hahahaha
Sono
Secondo questa ipotesi i gruppi di mercenari lasciano [[Cagliari]] e raggiungono la [[Campania]] e vi si stabiliscono nel [[XVI secolo]], durante la dominazione spagnola. A differenza delle altre organizzazioni criminali, diffuse soprattutto in [[campagna (ambiente)|campagna]], la camorra attecchisce velocemente in [[città]], nei [[quartiere|quartieri]] più popolosi. Queste bande infatti commettevano illeciti ai danni delle povere persone del popolo, come raccontato in un documento dell'epoca:
|