Squadre d'Azione Mussolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Durante gli [[anni di piombo]], epoca della [[strategia della tensione]], ove si affrontarono gli [[opposti estremismi]] ([[estrema destra]], [[sinistra radicale]]), il nome viene rievocato per fondare un movimento di natura clandestina e di ispirazione [[neofascismo|neofascista]] attivo soprattutto in [[Lombardia]].<ref>[http://www.fdng.org/documenti/cultura/articoli_cultura/storia/organizzazioni_politiche_anni_70/organizzazioni_anni_70.htm Organizzazioni politiche "Anni di piombo"]; Fronte della Nova Gioventù.</ref>
 
Tra il 1969 e il 1974, il Sam rivendica un'ottantina di attentati. Pare, che dietro al gruppo si celassero movimenti interdipendenti tra loro come i '''Giustizieri d'Italia''', uniti sotto l'etichetta del nome ma in completa autonomia.<ref>[http://www.cedost.it/news/organizzazioni/sam.htm Squadre d'Azione Mussolini]; Cedost.</ref> Noto membro eversivo fu [[Giancarlo Esposti]], simpatizzante di [[Avanguardia Nazionale]], più volte indagato e inquisito riguardo ai suoi rapporti con l'[[estrema destra]]; si rese protagonista di alcuni degli attentati dinamitardi rivendicati dalle Sam,<ref>[http://www.area-online.it/rubriche/operazione-storia/49-la-notte-della-repubblica.html La notte della Repubblica]; Area-Online.</ref> rimase ucciso in uno scontro a fuoco in [[Pian del Rascino]] il [[30 maggio]] [[1974]].<ref>[http://www.area-online.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126:gli-anni-di-piombo-parte-ii&catid=38:operazione-storia&Itemid=100 Gli anni di piombo - Parte II]; Area-Online.</ref>
 
== Note ==