Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Nome = VazgenBabken Gurgenovich
|Cognome = ManukyanArarktsyan
|Sesso = M
|LuogoNascita = GyumriYerevan
|GiornoMeseNascita = 1316 febbraiosettembre
|AnnoNascita = 19461944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = armeno
|PostNazionalità =
Riga 15 ⟶ 16:
}}
 
VazgenBabken ManukyanGurgenovich Ararktsyan (in [[lingua armena|armeno]]Վազգեն Մանուկյան}Բաբկեն Արարքցյան), è stato primo ministropresidente dell'ArmeniaAssemblea dalNazionale dell[[1990Armenia]] aldal [[1991]] e ministro della difesa dal [[1992]] al [[19931998]]. Nato a Leninakan (attuale Gyumri) ha conseguito la laure in matematica e scienze fisiche. É sposato con tre figli.
 
==AttivitàBiografia politicaaccademica==
Laureatosi nel [[1963]] all'[[Università Statale di Yerevan]], ha insegnato matematica all'Università statale Lomonosov di Mosca fino al [[1966]]. Quindi, è stato professore associato di scienze fisiche e matematiche presso l'Istituto di matematica dell'[[Accademia Russa delle Scienze|Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica]] con oltre trenta articoli scientifici pubblicati.
Ha fatto parte del [[Comitato Karabakh]] e per tale impegno politico è stato arrestato nel dicembre 1988; fu rilasciato circa sei mesi più tardi.
Tra il [[1968]] ed il [[1971]] ha lavorato presso il Centro computer dell'Accademia delle Scienze, fino al [[1975]] presso il Centro di matematica della stessa e quindi fino al [[1977]] presso il Centro di nuove tecnologie della [[RSS Armena]].
Il [[13 agosto]] [[1990]] è stato nominato primo ministro dell'Armenia; rimase in carica sino al [[22 novembre]] [[1991]]. Dopo che l'Armenia ottenne l'indipendenza fu eletto al Parlamento per tre volte e partecipò, senza successo, alle elezioni presidenziali del [[1996]], [[1998]] e [[2003]].
Per venti anni, tra il [[1970]] ed il [[1990]] è stato professore associato all'Università Statale di Yerevan.
 
É il presidente dell'Unione Nazional Democratica di Armenia che ha deciso di non proporre alcun candidato per le elezioni presidenziali del 2013.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/135367/ Panarmenian, 3.12.12]</ref>
 
 
{| class="wikitable"
|+ [[Presidente dell'Armenia]]
! Anno elezioni
! Voti
! %
! Posizione
|-
! Elezione presidenziale armena, 1996
| 516,129
| 41.0%
| 2
|-
! Elezione presidenziale armena, 1998
| 172,449
| 12.2%
| 3
|-
! Elezione presidenziale armena, 2003
| 12,904
| 0.91%
| 5
|-
! Elezione presidenziale armena, 2008
| 21,075
| 1.3%
| 5
|-
|}
 
 
==Note==
{{reflist}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://vazgenmanukyan.am/index.php?lang=eng Sito personale di Manukyan]
 
==Biografia politica==
Dal [[1988]] membro del [[Comitato Karabakh]]. nel dicembre del 1988 fu arrestato unitamente agli altri componenti e rimesso in libertà nel maggio sucecssivo.
Nel [[1990]] e nel [[1991]] fu vice presidente del Soviet della [[RSS Armena]] e quindi, fino al [[1995]] presidente. In tale veste firmò l'[[Accordo di Biškek]] che segnò il [[cessate il fuoco]] della [[guerra del Nagorno-Karabakh]].
In quell'anno fu anche presidente del Soviet Supremo del mar Nero del quale era membro da due anni.
Tra il [[1994]] ed il 1995 fu presidente fondatore della Commissione Costituzionale del Soviet dell'Armenia e dal 1995 al 1998 presidente del parlamento dell'Armenia.
In quegli anni diviene membro del Movimento Nazionale Pan-armeno.
Poi nel 1998 è a capo del Centro per la Democrazia e la Società Civile "Armat"
 
==Voci correlate==