Moshe Dayan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 55849835 di 151.46.49.79 (discussione).
Riga 11:
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Tel Aviv
|GiornoMeseMorte = 16 novembreottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = generale
Riga 20:
}}
Fu il quarto [[Capo di stato maggiore generale]] delle [[Forze di Difesa Israeliane]].
In alcune biografie compare la data di nascita nel 4 maggio 1915 e la data di morte nel 16 gennaiodicembre 19821981.
 
Il suo nome, in [[lingua ebraica|ebraico]], significa "Mosè il Giudice". È stato un personaggio emblematico per lo Stato di [[Israele]], conosciuto in tutto il mondo per la benda sull'occhio sinistro, perso in [[Siria]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
Riga 27:
Dayan era un ''[[sabra]]'', ossia un israeliano nato in [[Palestina]]. Venne alla luce nel famoso [[kibbutz]] di [[Degania]], da [[Shmuel Dayan|Shmuel]] e Debora, due [[sionismo|sionisti]] che erano immigrati dall'[[Ucraina]].
 
ArruolatoA 14 anni entrò nell'[[Haganah]], la forza semi ufficiale nata per difendere gli insediamenti ebraici in [[Palestina]]. [[Sergente]] nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, fu influenzato dagli insegnamenti dell'ufficiale inglese filo sionista [[Orde Charles Wingate]], specialista di [[guerriglia]] che, nel [[1938]], creò le [[Special Night Squads]], reparti composti da militari britannici e da membri dell'Haganah per fronteggiare la rivolta araba. Quando, nel [[1939]], l'Haganah fu resa illegale dal governo britannico, Dayan venne incarcerato.
 
== Seconda guerra mondiale ==
Riga 34:
== Comandante militare ==
 
Nella [[guerra arabo-israeliana del 1948]] divennecombatté colonellocome ufficiale superiore. In buoni rapporti con il primo ministro [[David Ben-Gurion]], divenne un suo protetto, assieme a [[Shimon Peres]].
 
Generale(1953),nelNel [[1955]] diventò capo di Stato Maggiore. Con questa carica diresse la [[Crisi di Suez|seconda guerra arabo israeliana]] contro gli arabi nel [[1956]], portando i suoi soldati fino al [[canale di Suez]] e dirige la campagna del Sinai contro l' Egitto,ma abbandona le armi nel 1959 e si consacra alla politica.
 
== In politica ==
Riga 46:
 
== La guerra dei sei giorni ==
Nel [[1967]], con l'aggravarsi della crisi con i paesi arabi, Eshkol, nonostante la sua scarsa simpatia per Dayan, lo nominò ministro della GuerraDifesa. Il primo ministro, che prima della nomina di Dayan rivestiva anche la carica di ministro della Difesa, non aveva infatti neppure compiuto il servizio militare. Nell'imminenza della guerra, era quindi indicato affidare il ministero ad una guida carismatica.
 
Sebbene i piani di guerra fossero stati già preparati in precedenza dal Capo di stato maggiore [[Yitzhak Rabin]], Dayan diede il suo contributo alla vittoria, ottenuta in appena sei giorni, in quella che appunto venne chiamata [[Guerra dei sei giorni]]. Però Dayan, tra le cui doti non si poteva enumerare una particolare modestia, riuscì a farsi passare come il principale autore della grande vittoria. Per lui, che dopo la vittoria rimase ministro della difesa fino al [[1974]], si ipotizzava ormai un futuro da Primo Ministro.
Riga 53:
 
== La guerra del Kippur ==
Dopo la morte di Levi Eshkol, nel [[1969]], divenne primo ministro [[Golda Meir]]. Dayan, come s'è detto, rimase al dicastero della difesa. Era ancora in carica quando, il [[6 novembreottobre]] [[1973]], iniziò la [[Guerra del Kippur]]. I primi due giorni di guerra furono traumatici per Israele.
 
Dayan porta indubbiamente alcune responsabilità nelle sconfitte iniziali. Assieme alle altre massime autorità civili e militari, aveva sottovalutato i segnali d'allarme che provenivano da diverse fonti. Si era rifiutato di mobilitare le [[Forze di Difesa Israeliane]] per lanciare un attacco preventivo contro [[Egitto]] e [[Siria]], in quanto credeva che le stesse IDF avrebbero potuto vincere con facilità anche se gli arabi avessero attaccato per primi.
Riga 61:
Riuscì comunque a recuperare il controllo della situazione e condurre la guerra fino alla vittoria finale.
 
Anche se la [[Commissione Agranat]], sorta per indagare su quanto non aveva funzionato nella guerra del dell'[[novembreottobre]] [[1973]], non attribuì responsabilità particolari alla dirigenza politica del paese, a cui Dayan apparteneva, un'ondata di proteste da parte dell'opinione pubblica costrinse lui e Golda Meir a dimettersi.
 
== Ministro degli Esteri ==
Riga 69:
 
== La morte ==
Nel [[1981]], Dayan fondò un nuovo partito, il [[Telem]], che chiedeva un ritiro unilaterale dalla [[Cisgiordania]] e dalla [[Striscia di Gaza]]. Alle elezioni politiche del [[30 lugliogiugno]] [[1981]], per la decima legislatura della [[Knesset]], il partito vinse due seggi, ma Dayan morì poco dopo, a [[Tel Aviv]], di [[cancro al colon]]. È sepolto nel ''[[moshav]]'' di [[Nahalal]], dove era cresciuto.
 
== Eredità ==