Rudy Gay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
===NBA===
==== Memphis Grizzlies ====
La notte del [[Draft NBA 2006]] venne selezionato con la scelta assoluta numero 8 dagli [[Houston Rockets]] che lo girarono subito, assieme a [[Stromile Swift]], ai [[Memphis Grizzlies]] in cambio di [[Shane Battier]].
 
Il [[12 luglio]] [[2006]] firmò un contratto pluriannuale con i [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]].
Nella sua prima stagione nella [[National Basketball Association|NBA]] mantenne medie di 10,8 punti e 4,5 rimbalzi per partita, aiutando la squadra a vincere però solo 22 partite.
Guadagnò il premio di [[Rookie of the Month]] nel mese di [[novembre]], e venne inserito, al termine della [[National Basketball Association 2006-2007|stagione 2006-07]], nell'[[NBA All-Rookie Team]].
Finì terzo nella graduatoria per la conquista del premio di [[Rookie of the Year]], dietro solo ad [[Andrea Bargnani]] ed al vincitore [[Brandon Roy]].
 
Nella [[National Basketball Association 2007-2008|stagione 2007–08]], la seconda nell'[[NBA]], migliorò moltissimo, raggiungendo 20,1 punti e 6,2 rimbalzi di media a partita.
Dopo la cessione di [[Pau Gasol]] ai [[Los Angeles Lakers]], divenne il primo sbocco offensivo della squadra.
Nonostante i netti progressi compiuti da Gay, la squadra terminò con il medesimo record perdente dell'anno precedente.
 
Nel [[2008]] partecipò all'[[NBA Slam Dunk Contest]] durante l'[[NBA All-Star Weekend 2008|NBA All-Star Weekend]], arrivando quarto dietro a [[Jamario Moon]], [[Gerald Green]] e [[Dwight Howard]], che vinse la gara.
Venne invitato a partecipare alla gara anche nel [[2009]], ma a causa di un infortunio venne sostituito da [[J.R. Smith]].
 
Il [[13 dicembre]] [[2009]] stabilì il suo career-high di punti, mettendone a referto 41 nella vittoria contro i [[Miami Heat]].
 
Il [[1º luglio]] [[2010]] firmò un estensione del contratto con i [[Memphis Grizzlies]], accordandosi per altri 5 anni al valore di 82 milioni di dollari<ref>http://www.sportando.net/ita/usa/nba/10591/grizzlies-ufficiale-il-rinnovo-di-rudy-gay.html</ref>.
 
Il [[25 agosto]] [[2010]] venne inserito da coach [[Mike Krzyzewski]] nella lista dei 12 giocatori convocati per i [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2010|Campionati mondiali]] in Turchia.
Nella competizione, Gay mantenne medie di 7 punti, 2,9 rimbalzi e 1 palla rubata in 13,4 minuti di impiego nelle 9 partite giocate.
 
Il [[22 marzo]] [[2011]] dovette operarsi in seguito ad un infortunio alla spalla contratto il 15 febbraio nella partita contro i [[Philadelphia 76ers]], e terminò lì la sua stagione<ref>http://www.sportando.net/ita/usa/nba/24837/stagione-finita-per-rudy-gay.html</ref>.
Fino ad allora stava mantenendo ottime medie di 19,8 punti e 6,2 rimbalzi, uniti ai career-high per quanto riguarda gli assist (2,8), palle rubate (1,7), stoppate (1,1), percentuale di canestri dal campo (47,1), percentuale di canestri da 3 punti (39,6), percentuale ai tiri liberi (80,5) e minuti giocati (39,9, il terzo nella NBA).
 
L'operazione lo costrinse a saltare il resto della stagione, compresi i Playoff, in cui i [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]] sconfissero al primo round i [[San Antonio Spurs]] (detentori del miglior record della Lega) prima di cedere agli [[Oklahoma City Thunder]] in sette partite.
 
Il [[31 gennaio]] [[2012]], nella partita contro i [[Denver Nuggets]], Gay pareggiò il record di franchigia di palle rubate (523), precedentemente appartenuto a [[Shane Battier]].
 
==== Toronto Raptors ====
Il [[30 gennaio]] [[2013]] i [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]] cedono Gay ai [[Toronto Raptors]] in uno scambio che coinvolge anche i [[Detroit Pistons]]<ref>http://www.sportando.net/ita/usa/nba/50260/raptors-grizzlies-pistons-la-trade-e-ufficiale.html</ref>.
 
==Statistiche==