Discussione:Storia del Trentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
:::P.S. La bibliografia storiografica, in questo senso, inizia ad essere consistente, quindi la'operazione di "oggettivare" la storia è fattibile. A partire dall'età contemporanea questa pagina si indirizza totalmente verso una sola visione e una sola versione, quella dell'esaltazione nazionalistica figlia del ventennio... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 12:40, 31 gen 2013 (CET)
::::Non è così. Come spiegato nella voce, riportando per ben due volte la famosa affermazione di De Gasperi, se nel 1914 si fosse tenuto un plebiscito, il 90% dei trentini avrebbe votato per l'Austria-Ungheria. Le vicende della guerra, che devastarono totalmente il Trentino provocando un esodo biblico della popolazione e distruzioni che qui sono appena accennate, influirono in senso totalmente opposto.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 22:28, 31 gen 2013 (CET)
::::[[Claus Gatterer]], che certamente non è sospettabile dell'esaltazione nazionalistica propria del ventennio e non è ascrivibile alla storiografia filo-italiana ed anti-austriaca descrive simbolicamente che in seguito agli eventi bellici sembrava che lo spirito irredentistico da Trieste si fosse spostato a Trento.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 23:12, 1 feb 2013 (CET)
|